CONTATTI
L’uomo è caduto nel primo pomeriggio. Soccorso in codice giallo e trasportato al nosocomio di Sondrio.
Questa sera il primo incontro con i rappresentanti designati ed eletti. Organismo creato per dare voce ai cittadini, rafforzando il dialogo con il Comune.
Cresce il sostegno al progetto promosso da Fondazione Pro Valtellina, Cariplo e Provincia di Sondrio. Cento mila euro in più rispetto al 2024 per sostenere le associazioni del territorio. Dall'1 ottobre il nuovo bando.
Design rinnovato e contenuti aggiornati in vista delle Olimpiadi. Consultabili il calendario gare, le info sugli impianti già pronti e acquistare i biglietti.
Posizionato in piazza S. Quadrio un Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE). Il DAE è a disposizione di tutti i cittadini in caso di emergenza cardiaca.
Dal 4 ottobre, due appuntamenti settimanali da Piazza Marinoni, promossi da Comune e ATS Montagna. Camminare insieme aiuta a prevenire malattie, migliora l’umore e favorisce la socialità.
Il 20 e 21 settembre a Palazzo Foppoli esposizione di funghi e frutti selvatici. L’evento è promosso dal Gruppo Micologico Alta Valtellina insieme ad associazioni e istituzioni locali.
Il progetto Interversante completerà il piano di mobilità sostenibile della valle. “Un passo decisivo per una valle modello di sostenibilità”, ha dichiarato il commissario di governo e AD di SIMICO, Fabio Saldini.
La giovane atleta tiranese conferma il suo valore internazionale: bronzo U23 individuale e argento a staffetta. Autorità locali, sindaco Stefania Stoppani e Comunità Montana di Tirano esprimono il loro orgoglio.
Dal 17 settembre al 30 ottobre traffico veicolare sospeso in frazione Ravoledo per consentire gli interventi di SECAM.
Il Questore di Sondrio ha disposto la misura preventiva dopo mesi di violenze. Messaggi ossessivi, pressioni psicologiche, appostamenti e condivisione di foto private hanno costretto la donna a vivere in uno stato di ansia e paura.
Il riconoscimento consegnato a Palazzo Lombardia dall’assessore Maione premia l’impegno green del Comune montano. La vittoria all'interno del concorso fotografico promosso da Regione Lombardia.
Il report mensile delle guardie provinciali evidenzia un’intensa attività di recupero e soccorso. 22 carcasse smaltite, 9 animali inviati all’IZSLER per analisi e oltre 40 sanzioni amministrative elevate.
L'incidente mortale in Via Sisto San, intorno alle dieci. I soccorsi hanno tentato di salvare l'anziano, ma non ce l’ha fatta.
L’uomo, disperso da ore, è stato individuato in località La Bianca a circa 1000 metri di quota. Recuperato dall’elisoccorso, ma per lui non c’era più nulla da fare.
Il 18 e 19 ottobre la rassegna dedicata al re dei formaggi valtellinesi. Cinque settimane separano Morbegno dall’appuntamento più atteso dell’autunno.
Le voci e gli strumenti di prestigiosi musicisti nazionali e internazionali faranno rivivere le opere di Francesco Rogantini. Il 26 e 27 settembre due serate per riscoprire l’eredità di Rogantini. Eseguiti brani mai più ascoltati in epoca moderna.
Emersa la storia della campanella seicentesca di Corte Terza, recentemente catalogata dall’Associazione Campanologia Italiana. Fusa nel 1906 dalla fonderia Pruneri di Grosio, è stata riscoperta e valorizzata.
Dal 4 ottobre al 13 dicembre appuntamenti settimanali con cucina, arte e manualità. Iniziativa promossa dal Comune per i bambini delle scuole primarie.