CONTATTI
Premiate le strutture alberghiere e non gestite con continuità per almeno cinquant'anni. Domande da far pervenire tra il 16 giugno e il 30 novembre.
Finanziati quasi 1,5 milioni da parte del Programma Interreg Italia-Svizzera. Finalità la valorizzazione di itinerari storici tra Valtellina, Valposchiavo, Valchiavenna e Valmalenco.
La maggior parte delle offerte interessa il settore dei servizi (4.970). Giovani under 30 ricercati soprattutto in ambito amministrativo, commerciale e di vendita.
Venerdì 20 giugno un workshop dedicato all'eccellenza valtellinese. A promuoverlo il Consorzio di Tutela e Unione CTS Sondrio.
Primo passo sarà la mappatura degli edifici abbandonati. I proprietari interessati dovranno compilare la richiesta entro il 20 giugno.
Per l'occasione presentato il volume "Culto" che ne racconta la storia. Qualità ed esperienza alla base dei vini Rainoldi, i più ricercati tra i valtellinesi.
La piattaforma, violando il diritto alla concorrenza, ha creato un grave danno finanziario agli albergatori. Albergatori chiamati ad aderire entro il 31 luglio.
Mercoledì 11 giugno nella sala riunioni di Confartigianato. Il servizio faciliterà l'inserimento delle badanti a supporto delle famiglie.
Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 2 giugno. Il percorso “Financial Advisory e Gare d’Appalto Europee 2025” fornirà competenze utili per accedere ai fondi europei e internazionali.
L’Indagine congiunturale di Federmeccanica su scala nazionale. Il comparto metalmeccanico italiano continua a soffrire, ma i distretti lombardi mostrano una resistenza inattesa grazie alla diversificazione produttiva..
Moderata contrazione nel comparto industriale e artigianale (-0,7%). I risultati frutto dell'analisi congiunturale del I trimestre 2025.
al 1996 sotto tutela IGP, è oggi uno dei simboli alimentari più apprezzati in Italia e all’estero. Leggera, nutriente, certificata: la Bresaola IGP è diventata un’icona alimentare italiana nel mondo, sinonimo di qualità e territorio..