CONTATTI
In cinque anni scattate 2060 fotografie di capriolo e 9030 di cervo. Entrambe le specie sono attive soprattutto all'alba e al tramonto.
Interventi forestali di miglioramento per salvaguardare il Gallo cedrone, specie simbolo dell'ente. Quest'inverno continua il monitoraggio della specie.
Puliti i sentieri e fatta la manutenzione del fondo. A occuparsene l'associazione fondiaria Val Corta di Tartano.
Un itinerario in mezzo alla natura adatto a tutti, perfetto da percorrere d'inverno. Partenza dalla frazione di Casenda, seguendo la storica "Via Francisca".
Aprica, Gerola Alta, Campodolcino e Madesimo le località coinvolte. Stand informativi e prove di autosoccorso organizzati dal Soccorso Alpino.
L'evento domenica 19 gennaio in località Pescegallo. Obiettivo prevenire gli incidenti sulla neve da parte dei frequentatori della montagna.
Disponibile il bando pubblico per raccogliere le richieste. Fornito in comodato d'uso il materiale per prevenire i danni sul bestiame.
Giornate soleggiate ma il livello di rischio valanghe rimane marcato su tutto il territorio alpino. Settimana di sole in Valtellina, ma il rischio valanghe è marcato a causa di neve instabile. Massima attenzione agli spostamenti in montagna.
Obiettivo del programma: avvicinare i più giovani alla montagna.
Iscrizioni alle prove attitudinali aperte il 20 gennaio a mezzogiorno. Le prove si terranno dal 3 al 7 marzo 2025 a Sondrio e in Val Masino.
Le fototrappole strumenti preziosi per la ricerca e il monitoraggio della fauna selvatica. "Numeri che vanno interpretati e che non riflettono il numero reale degli esemplari".
A donarla i Boscaioli Valtellina e Valle d'Intelvi. L'animale è simbolo dell'area protetta.