SVIZZERA – Nella suggestiva cornice montana di S-chanf, nel Cantone dei Grigioni, i poliziotti del Compartimento Polizia Stradale Lombardia sono stati ospiti della Polizia Cantonale dei Grigioni per partecipare insieme a un corso di formazione dedicato allo svolgimento di controlli stradali congiunti nelle aree di confine.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione di Polizia Doganale tra il Consiglio Federale Elvetico e il Governo della Repubblica Italiana, con l’obiettivo di promuovere lo scambio di informazioni, buone pratiche e know-how tra gli agenti del Compartimento Polizia Stradale Lombardia e quelli della Polizia Cantonale dei Grigioni e del Canton Ticino.
Per tre giorni si sono alternati docenti italiani e svizzeri, che hanno tenuto lezioni teoriche e sessioni pratiche su temi quali i controlli a persone e veicoli, l’accertamento dell’abilità alla guida, la regolamentazione della circolazione stradale, l’allestimento dei posti di controllo, l’uso delle armi, le tecniche operative e la legittima difesa.
I poliziotti che hanno completato questo ciclo di formazione saranno presto impiegati in pattuglie miste italo-svizzere, dedicate al controllo della rete stradale e autostradale lungo il confine tra i due Paesi, garantendo così un elevato livello di sicurezza a tutti coloro che, per motivi di lavoro o turismo, percorrono quotidianamente queste arterie.