APRICA – Profumo di pane e tradizione al Mulino dei Plaz, che sabato 18 ottobre tornerà ad animarsi per la Festa de Lo Pan Ner, la grande manifestazione che ogni anno celebra il pane di segale e il cibo delle Alpi. Un appuntamento ormai consolidato che coinvolge, nello stesso fine settimana, numerose comunità dell’arco alpino – dalla Val d’Aosta alla Slovenia, passando per Piemonte, Lombardia, Francia e Canton Grigioni – unite nel segno del pane e delle tradizioni di montagna.
Ad Aprica la festa si concentrerà nel pomeriggio di sabato al Mulino dei Plaz, luogo simbolo della cultura contadina locale, recentemente restaurato e oggi di nuovo funzionante. Dalle 14 saranno attive le visite guidate aperte a tutti, per scoprire da vicino le strutture del mulino, gli antichi macchinari e i documenti che raccontano la storia della coltivazione di segale e grano saraceno e della produzione della farina e del pane.
Alle 14.30 spazio ai più piccoli con il laboratorio didattico gratuito per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, dedicato al tema del mulino e dell’agricoltura tradizionale delle Orobie. Poi, alle 16, un incontro dedicato ai grani e alle farine con curiosità, consigli d’uso e spunti per riscoprire cereali antichi come segale, orzo, grano saraceno e miglio, elementi fondamentali dell’alimentazione alpina di un tempo e oggi riscoperti come ingredienti genuini e versatili in cucina.
La giornata si concluderà alle 16.30 con una merenda conviviale al mulino, all’insegna dei sapori delle Alpi e della condivisione. Un pomeriggio che unisce cultura, natura e gusto, per riscoprire un pezzo autentico della vita di montagna e tramandarlo alle nuove generazioni.