Aprica

Aprica celebra Jane Austen con parole e musica

Martedì 12 agosto alle 18 alla biblioteca comunale di Aprica.

La voce di Stefania Carlesso e le musiche di Carlo Colombo danno nuova vita alle parole della scrittrice inglese..

Lorenzo Colombo – 11 Agosto 2025 08:56

Aprica, Centro Valtellina, Cultura

Carlo Colombo e Stefania Carlesso
Carlo Colombo e Stefania Carlesso

APRICA – Dopo il successo alla rassegna “Parolario” sul lago di Como, approda ad Aprica lo spettacolo “Becoming Jane. Miss Austen tra ragione e sentimento”, produzione firmata da Luisa Trevisi – Idee che danno spettacolo. L’appuntamento è fissato per martedì 12 agosto, alle ore 18, nella biblioteca comunale del paese valtellinese.

Protagonisti sul palco l’attrice Stefania Carlesso, voce narrante, e il musicista Carlo Colombo, al pianoforte, per un ritratto a due mani di Jane Austen, “l’artista più perfetta tra le donne”, come la definì Virginia Woolf.

L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per il 250° anniversario della nascita della scrittrice inglese (Steventon, 1775 – Winchester, 1817), autrice di romanzi diventati capisaldi della letteratura moderna come Orgoglio e pregiudizio, Emma, Ragione e sentimento. Tra pagine di narrativa, lettere personali e testimonianze dei contemporanei, lo spettacolo promette un viaggio tra parole e musica, alla scoperta di un’autrice capace di raccontare con ironia e precisione un mondo lontano solo in apparenza.

Carlo Colombo e Stefania Carlesso (1)
Carlo Colombo e Stefania Carlesso

“Becoming Jane” è pensato come un omaggio a una donna libera e anticonformista, capace di cogliere, dietro le convenzioni sociali, l’essenza immutabile dell’essere umano.

Stefania Carlesso, attrice, insegnante di dizione e speaker, collabora con realtà teatrali e culturali in tutta Italia, spaziando dal teatro ragazzi ai percorsi narrativi in musei e biblioteche. Carlo Colombo, musicista e compositore, ha attraversato generi diversi – dal rock al jazz, dallo swing alla musica elettronica – collaborando con artisti di rilievo e firmando progetti per il teatro e la musica dal vivo.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione scrivendo a biblioteca.aprica@gmail.com.