Aprica

La Granfondo internazionale Gavia e Mortirolo inaugura l’estate ad Aprica

Ventesima edizione per la manifestazione ciclista, con tre percorsi disponibili.

In programma anche una gara MTB per bambini. Debutto stagionale per l'Osservatorio Eco-faunistico alpino.

Redazione VN – 21 Giugno 2024 08:51

Aprica, Centro Valtellina, Attualità

pump track Aprica

APRICA – In Aprica l’estate inizia su due ruote: la ventesima edizione della Granfondo internazionale Gavia e Mortirolo darà ufficialmente il via alla bella stagione, in un fine settimana che si preannuncia speciale, con numerosi eventi in programma.

Tre i percorsi che i ciclisti affronteranno, con partenza prevista alle ore 7.30 da Corso Roma ad Aprica. La prova regina, la Granfondo, si terrà sulla distanza di 150 chilometri e 3697 metri di dislivello. Coloro che sceglieranno questo percorso dovranno affrontare il Passo Gavia e il Passo Mortirolo. Percorso medio che si tiene sulla distanza di 132 chilometri e 3200 metri di dislivello e il solo Passo Gavia da affrontare. Percorso corto 81 chilometri e 1481 metri di dislivello con il Passo Mortirolo da affrontare a metà gara.

Per celebrare questo compleanno, Vittorio Mevio patron del GS Alpi che organizza il circuito Gran Trofeo Gs Alpi e la manifestazione ha deciso di creare un logo celebrativo che verrà utilizzato per tutta la stagione 2024. Inoltre i partecipanti alla ventesima edizione della manifestazione troveranno all’interno del pacco gara, la maglia celebrativa dell’evento che dovrà essere indossata obbligatoriamente, pena l’esclusione dalla classifica dell’evento.

Non solo bici ad Aprica: sabato mattina è in programma il “debutto” stagionale dell’Osservatorio Eco-faunistico alpino, l’area di oltre 25 ettari in quota in cui è possibile osservare gli animali direttamente nel loro ambiente. A condurre la visita guidata sarà il biologo naturalista Bernardo Pedroni, ideatore e direttore dell’Osservatorio, che accompagnerà adulti e bambini alla scoperta dell’ambiente delle Alpi: appuntamento alle 8.30 alla partenza della cabinovia Magnolta, per salire in quota e poi raggiungere tutti insieme l’Osservatorio per la visita guidata.

La quota di partecipazione sarà di 20 euro per bambini dai 6 ai 12 anni e 25 euro per gli adulti (per i piccoli nati dal 2019 in avanti, la visita è gratuita), compresa la risalita in cabinovia (il ritorno si farà a piedi). I percorsi all’interno dell’Osservatorio sono facili e alla visita possono tranquillamente partecipare tutti, ma non bisogna dimenticare l’altitudine: per questo è importante munirsi di scarpe comode per camminare e abbigliamento adatto anche agli sbalzi di temperatura. Se avete dubbi o domande specifiche, potete contattare l’Infopoint che saprà darvi i giusti consigli.

Fra pochi giorni, poi, l’Osservatorio sarà aperto con un calendario settimanale per le visite (con partenza da piazza Palabione, salita e discesa con la cabinovia): tenete d’occhio le nostre pagine social per gli aggiornamenti.

Sabato pomeriggio invece andrà in scena una sfida dedicata ai bambini: “Lassù… dove osano le aquile”, una gara di MTB inserita nel weekend della Granfondo e organizzata dallo Sporting Club di Aprica. Appuntamento alle 14 per i mini atleti dai 6 ai 12 anni, con iscrizioni online: la sfida sarà una gimkana incentrata sulle abilità tecniche, con partenza dalla Pump track di via Magnolta. Alle 18 in Piazza Sei Contrade verranno premiati i giovanissimi ciclisti.

La giornata di domenica naturalmente sarà dedicata alla gara, che come tradizione vuole avrà partenza e arrivo dal nostro Corso Roma. Chi vuole passare una giornata all’aria aperta potrà salire in quota a piedi o con la cabinovia Magnolta, aperta per il fine settimana, ma in tutto il paese ci sarà aria di festa. Per gli atleti della Granfondo, al palazzetto dello sport da mezzogiorno in poi inizierà un pasta party, ma in versione rigorosamente valtellinese: in tavola i pizzoccheri preparati dall’Astel di Teglio, da gustare al termine della gara.