Aprica

Tumel Vertical: Prandi e Sangalli firmano la prima edizione

Francesca Toti: "Questo test event ci è servito per capire il potenziale della manifestazione".

Redazione VN – 11 Agosto 2024

Aprica, Centro Valtellina, Sport

Tumel Vertical 2024 partenza
Tumel Vertical 2024 partenza

APRICA – Il carabiniere bormino Andrea Prandi e la forte scalatrice lecchese Barbara Sangalli vincono il Tumel Vertical. Buona la prima per la gara only up di Aprica che aveva uno sviluppo di 5 km con 800 m di dislivello positivo. Al via del “test event” proposto da Full Mountain Aprica Asd, Alp Experience e Pro Loco ha visto ai nastri di partenza una settantina di skyrunner che si sono sfidati per primeggiare nella prova agonistica Fisky (Federazione Italiana Skyrunning) e un’ottantina di camminatori che hanno preso parte alla camminata non competitiva.

Tumel Vertical 2024 podio maschile
Tumel Vertical 2024 podio maschile

La salita orobica prevedeva lo start a quota 1.200 m, di lato alla nuovissima Cabinovia della Magnolta, e una linea d’ascesa varia con punti dalle pendenze proibitive che si alternavano ad altri molto più corribili. Il tutto sino alla linea d’arrivo posto a 2100 mslm vicino all’arrivo della seggiovia. Pronti, via e l’azzurro di skialp Andrea Prandi ha imposto la legge del più forte dettando i tempi ai rispettivi avversari e tagliando per primo il traguardo con un crono di 35’07” che sarà il tempo da battere nelle edizioni a venire. Sul podio con lui un altro scalatore di razza come Luca Albini (37’01”) e l’alpino del CS Esercito Rocco Baldini. Quest’ultimo ha stoppato il cronometro sul tempo di 37’39”. Seguono nell’ordine i fratelli Walter e Davide Trentin, Guido Rovedatti, Giovanni Zamboni, Stefano Bonino, Lorenzo Bertocchi e Michele Piloni.

Tumel Vertical 2024 podio femminile
Tumel Vertical 2024 podio femminile

Gara vera anche al femminile con la favorita dei pronostici, Barbara Sangalli che ha mantenuto le aspettative della vigilia andando a vincere in 46’13”. Crono che le è valso la 16ª piazza assoluta.  Bene anche Raffaella Rossi (2ª in 46’43”) e la “local” Lucia Moraschinelli che ha guadagnato la 3ª piazza in 50’02”. Alessandra Pedrazzini e Elisa Mazzolini  vanno a completare la top five di giornata davanti a Sara Asparini, Martina Corbetta, Alessandra Valgoi, Francesca Sosio e Laura Mazzoleni.

Per tutti, agonisti e non,  premiazioni e un terzo tempo che ha mixato buona musica e ottimo street food presso la partenza della nuova funivia della Magnolta. “Siamo soddisfatti – ha commentato nel post race il direttore gara Francesca Toti – Numeri e livello non sono mancati. Questo test event ci è servito per capire il potenziale della manifestazione e per fare emergere eventuali lacune organizzative. I commenti sono stati positivi, gara e camminata sono piaciuti… indi di scuro le riproporremo”.

CLASSIFICA