CONTATTI
Validi solo per le competizioni di Livigno. A partire da giovedì 3 luglio alle ore 10.
Passo chiuso al traffico, solo pedoni e ciclisti salivano da entrambi i versanti (svizzero e italiano). Un'esperienza di mobilità dolce per promuovere la bellezza del valico alpino.
Operativi cinquanta Vigili del Fuoco e ventiquattro automezzi. Si contano danni a edifici, viabilità locale interrotta.
L'incidente è avvenuto venerdì: l'appello del gruppo sportivo Chiuro. Un ciclista è stato urtato da un motociclista che non si è fermato a soccorrerlo.
Le modifiche riguardano anche la tratta Milano-Sondrio/Tirano. Sono previste cancellazioni di diverse corse dovute ai lavori in alcune stazioni della tratta.
Realizzato anche un nuovo canale per la sicurezza idraulica del paese. L'opera inserita nel progetto di recupero ambientale legato all’attività estrattiva della cava in località Val di Monte.
Uncem Lombardia riunisce enti, operatori e giovani imprenditori a Sondrio per integrare tradizione e sostenibilità. Al centro del convegno l’agricoltura di montagna e le sue sfide future.
In scena l'evento inaugurale del progetto europeo EURADAPT, presenti nove paesi europei. Condivisi visioni, strumenti e nuove pratiche. Concetto centrale quello di restanza.
In direzione Livigno, diverse le auto incolonnate.
Quattro alloggi nell'edificio in Via Bassi destinati a dodici persone in difficoltà. Un progetto che ha richiesto 1,1 milioni di euro per riqualificazione e azioni immateriali.
Dall'estate scorsa non era più percorribile a causa di una frana. A renderlo di nuovo agibile Comune di Livigno, operai del Consorzio Forestale e Parco dello Stelvio.
A posizionarlo il Gruppo Sportivo Chiuro. Lo strumento, importantissimo per il soccorso, è rintracciabile anche su AREU.