CONTATTI
Assaggiati lungo il percorso prodotti tipici valtellinesi. "Un ottimo biglietto da visita per far conoscere la nostra valle".
Un bellissimo sole a baciare l'iniziativa nella contrada Sonvico. "Grazie a questi eventi possiamo continuare a scoprire e apprezzare le nostre radici".
Il 3 febbraio 1945 cinque partigiani (un quinto si salvò) e un civile furono torturati e uccisi. Santa Messa e corona d'alloro depositata davanti alle lapidi, alla presenza delle autorità.
A proclamarlo il sindacato ORSA, previste fasce di garanzia. Coinvolta anche la linea Milano-Tirano.
Sfilata dei carri e delle maschere (più Camminata) il 23 febbraio. Una tradizione che dura da oltre sessant'anni.
Diverse ordinanze emesse da Anas in direzione Milano e Sondrio. Tutte le chiusure a partire da oggi, domenica 2 febbraio.
Municipio illuminato con oltre 200 lumini rossi. Santa Messa e processione lungo le vie illuminate dai frazionisti.
Due venue del Piccolo Tibet protagoniste di Dolomiti Valtellina 2028. "Un'iniziativa in linea con i nostri valori di promozione sportiva ad alto livello, specie tra i più giovani".
Il 2 febbraio riportata alla ribalta la tradizione nella contrada Sovico. Mestieri e saperi rimessi in scena grazie al Gruppo Alpini.
Partecipazione numerosa all'evento per onorare il "Giorno della Memoria". "Solo attraverso empatia e comprensione si può costruire un mondo migliore".
Una con l'Istituto "Frisi", l'altra con il CIOFS FP, entrambi di Milano. Ai neoiscritti l'opportunità di aderire ai percorsi della filiera formativa tecnologico-professionale 4+2.
Sedute aggiuntive di vaccinazioni e di screening in ambulatorio. In Italia le diagnosi di tumori maligni nel 2024 sono state 390 mila.