BERBENNO DI VALTELLINA – Palazzo Odescalchi apre alla comunità di Berbenno di Valtellina dopo il primo lotto di lavori di messa in sicurezza e restauro conservativo, finanziato tramite il bando “Borghi storici” di Regione Lombardia. Una due giorni di visite guidate ieri, domenica, e sabato, eventi artistici, mostre, musica, ricerca storica e condivisione di una ritrovata bellezza nel centro di Berbenno.
Dal Comune un ringraziamento particolare all’Ing. Dario Foppoli, progettista, ed Eros Zanotti, responsabile delle opere di restauro, alle professoresse Silvana Catelotti e Susanna Festoli, per il notevole e prezioso lavoro di ricerca storica e a tutti i volontari del gruppo “Odescalchi”, insieme attivo e propositivo di persone che con impegno, passione e grande dedizione hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione e all’allestimento delle sale.
E poi all’artista Greta Broglio, al Corpo Bandistico di Berbenno, al trio Jazz Grillo Della Berta, Valerio Della Fonte e Paolo Bertagna per aver allietato e accompagnato queste giornate con arte e musica. “Grazie anche al personale e ai volontari della Biblioteca G. Noghera per l’organizzazione del laboratorio per bambini, al Gruppo Alpini di Berbenno, al Parroco Don Giampiero Franzi per la benedizione, alla Dirigente Scolastica Daniela Russo e alle Forze dell’Ordine – ha continuato la lunga fila di ringraziamenti l’Amministrazione -. Palazzo Odescalchi apre le sue porte, con la consapevolezza che il riconoscimento e la valorizzazione del passato possano essere una spinta verso il futuro, verso la costituzione di una vera e propria casa della Cultura, fulcro della comunità e luogo identitario”.