Berbenno di Valtellina

Incendio a Berbenno: Vigili del Fuoco al lavoro

Un incendio boschivo è attualmente in corso nel comune di Berbenno, in Valtellina, causato probabilmente da attività di ripulitura di un vigneto.

Le operazioni di spegnimento sono ancora in atto, con il supporto di Vigili del Fuoco e operatori AIB.

Lorenzo Colombo – 2 Gennaio 2025

Berbenno di Valtellina, Centro Valtellina, Cronaca

Incendio boschivo
(foto archivio)

BERBENNO DI VALTELLINA – In questi ultimi giorni, la Lombardia è stata colpita da una serie di incendi boschivi, sebbene la maggior parte degli episodi abbia avuto una potenzialità evolutiva contenuta. Tuttavia, un incendio che ha interessato il comune di Berbenno di Valtellina sta richiedendo un intervento massiccio e coordinato. L’incendio, che si è sviluppato in una zona di bosco e probabilmente causato da attività di ripulitura di un vigneto, è attualmente sotto controllo, ma le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza continuano.

Sul posto stanno operando con grande impegno i Vigili del Fuoco, coadiuvati dagli Operatori AIB della Comunità Montana Valtellina di Sondrio e supportati da un elicottero regionale, attivato dalla base operativa di Talamona. Al momento, il fronte di fuoco è stato circoscritto, ma le operazioni di bonifica e spegnimento sono ancora in corso per evitare ulteriori propagazioni e per garantire la sicurezza dell’area.

Incendio boschivo

La Lombardia ha visto un incremento dei roghi boschivi nelle ultime due settimane, con circa venticinque incendi registrati in diverse zone della regione, tra cui Brescia, Sondrio, Bergamo, Varese e Lecco. In particolare, le valli interne, esposte a sud e sud-ovest, hanno registrato un impatto maggiore. La causa principale di questi incendi è stata la combinazione di una ventilazione anomala, con venti di caduta provenienti da nord che hanno raggiunto raffiche fino a 90-100 km/h, aumentando la suscettibilità dei combustibili vegetali a infiammarsi.

Nonostante l’alta probabilità di innesco e la rapida propagazione degli incendi nelle fasi iniziali, gli indici di pericolo attuali, calcolati da ARPA Lombardia, sono moderati. Questo è dovuto al fatto che il contenuto idrico residuo del terreno e dei vegetali non è stato gravemente compromesso dai venti forti, rendendo questi incendi più facili da controllare.

La situazione complessiva è al momento stabilizzata, ma le operazioni di bonifica e spegnimento continueranno nei prossimi giorni. Il supporto da parte degli enti competenti, in particolare la sinergia tra Vigili del Fuoco e Operatori AIB, è fondamentale per garantire il buon esito delle operazioni.

Sul fronte meteorologico, si osserva un indebolimento dell’alta pressione che sta favorendo un incremento della nuvolosità e dell’instabilità atmosferica, con possibili deboli precipitazioni nelle prossime ore. Questo potrebbe contribuire a ridurre la propensione dei vegetali all’innesco e diminuire il rischio di nuovi incendi nei prossimi giorni, in particolare nella Pianura Padana e nell’Oltrepò Pavese.

Mentre la situazione a Berbenno continua a essere monitorata, le operazioni di spegnimento in corso dimostrano l’efficacia del coordinamento tra diverse forze e la prontezza nel rispondere alle emergenze, contribuendo a contenere i danni e a limitare l’impatto ambientale dei roghi in Lombardia.