Buglio in Monte

Buglio in Monte pronta a celebrare i vini di Valtellina

Una giornata dedicata alla viticoltura tra convegni, premiazioni e assaggi dei migliori vini del territorio.

Federica Lassi – 22 Ottobre 2025 09:17

Buglio in Monte, Bassa Valtellina, Economia

Vino
(Image by StockSnap from Pixabay)

BUGLIO IN MONTE – Buglio in Monte si prepara a ospitare una giornata tutta dedicata alla viticoltura valtellinese, tra ricerca, degustazioni e tradizione. L’appuntamento, organizzato con il supporto della Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio e del Consorzio Turistico Porte di Valtellina, rappresenta un momento di confronto tra mondo scientifico e produttori locali, con l’obiettivo di valorizzare la qualità dei vini del territorio e di affrontare le nuove sfide del settore.

La giornata prenderà il via alle 9.30 con l’accoglienza dei partecipanti presso la Chiesa di San Girolamo di Buglio in Monte. Alle 10.00 si aprirà la sessione di relazioni tecniche, che offrirà uno sguardo approfondito sulle tematiche più attuali per il comparto vitivinicolo. Daniele Lorusso dell’Università degli Studi di Milano affronterà il tema delle “Vendemmie, memoria e cambiamenti climatici dal Medioevo a oggi”, analizzando come il clima abbia influenzato le produzioni e le caratteristiche dei vini nel corso dei secoli. Seguirà l’intervento di Martino Salvetti della Fondazione Fojanini, che parlerà di “Cambiamenti nelle problematiche fitosanitarie ed evoluzione della difesa”, un tema di grande attualità per la protezione della vite. Chiuderà la sessione Mattia Franzina del Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia, con un aggiornamento sulla Popillia Japonica, l’insetto che sta mettendo a rischio numerose coltivazioni nella provincia di Sondrio.

Alle 11.30 spazio ai saluti istituzionali e alla premiazione dei vini in concorso, un momento molto atteso che valorizza il lavoro dei produttori locali e la qualità dei loro prodotti.

Il pranzo, preparato dalla Pro Loco di Buglio in Monte, sarà servito alle 12.30 presso il Polifunzionale del campo sportivo di via Melazzini, e offrirà ai partecipanti l’occasione per condividere un momento conviviale all’insegna dei sapori valtellinesi.

Nel pomeriggio, dalle 15.00, la giornata proseguirà con una degustazione guidata e confronto con i vini vincitori del concorso e le aziende locali, ospitata presso l’Oratorio di Buglio in Monte. In alternativa, sarà possibile partecipare a una visita guidata alla parrocchia e alle cantine del paese, per scoprire la storia e l’identità vitivinicola della comunità.

Le prenotazioni per il pranzo sono aperte fino a giovedì 23 ottobre, al costo di 12 euro per gli adulti (gratuito per i bambini fino a 10 anni), presso il Consorzio Turistico Porte di Valtellina di Morbegno o contattando la Sig.ra Mina al numero 320 7256999.

Un evento che rinnova il legame tra scienza e territorio, offrendo uno sguardo sul futuro della viticoltura valtellinese, tra tradizione, innovazione e passione per il vino.