Caiolo

Esercitazione a Caiolo nel week-end per la squadra forra regionale

Messa in pratica la movimentazione e il soccorso in acque vive, utilizzati i gommoni.

Nella prima giornata partecipazione anche di tecnici CNSAS specializzati in ambiti differenti.

Redazione VN – 28 Luglio 2025 10:02

Caiolo, Centro Valtellina, Montagna

Esercitazione Caiolo Squadra forra regionale

CAIOLO – Appuntamento formativo nel fine settimana per la squadra forra regionale: dal 25 al 27 luglio, a Caiolo e nel fiume Adda, i tecnici della squadra soccorso forra regionale hanno approfondito i temi riguardanti la gestione del rischio acquatico, la movimentazione in acque vive e la formazione per l’utilizzo di gommoni. Una quindicina i partecipanti, assistiti da due istruttori regionali e un istruttore nazionale. 

Esercitazione Caiolo Squadra forra regionale

La prima giornata, venerdì 25 luglio, è stata molto significativa, in quanto, per la prima volta in Lombardia, aperta a tecnici del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico specializzati in ambiti differenti rispetto alla forra e anche a chi riveste ruoli dirigenziali (delegati, capistazione, coordinatori di ricerca), che hanno avuto modo di comprendere i rinnovati scenari operativi. 

Esercitazione Caiolo Squadra forra regionale

Sempre più spesso il CNSAS è chiamato a operare nell’ambiente della forra durante ricerche di persone disperse e per interventi di soccorso su aste fluviali e a bordo torrente, tutti scenari che richiedono tecniche e competenze specifiche. La giornata del 25 luglio ha anche fornito strumenti e misure di intervento e prevenzione, che gradualmente saranno estese a tutti i tecnici di soccorso alpino, per garantire la sicurezza durante le operazioni. 

Esercitazione Caiolo Squadra forra regionale

Le altre due giornate invece sono state incentrate esclusivamente sul reparto scelto dei forristi, con movimentazione e soccorso in acque vive e utilizzo dei gommoni, in un’ottica di accrescimento delle competenze personali, per capire meglio le dinamiche dell’acqua in torrente, e per il soccorso in aree alluvionali, contesto operativo sempre più frequente e per il quale il CNSAS si è dotato di strumenti specifici, per garantire tempestività ed efficienza.