Il progetto è stato illustrato nella sala consiliare del municipio dal sindaco Arif Negrini, che ha sottolineato la visione strategica dell’Amministrazione: «Abbiamo colto l’opportunità di “Bici in Comune” per dare concretezza a idee che coltivavamo da tempo. Questo finanziamento ci permetterà di rendere i percorsi ciclabili più sicuri e moderni, ma anche di coinvolgere la comunità e i visitatori con iniziative di sensibilizzazione e comunicazione. Vogliamo promuovere un modo di vivere la montagna più consapevole, sostenibile e rispettoso dell’ambiente».
Il progetto, che si svilupperà tra il 2025 e il 2027, prevede tre linee di intervento principali: il potenziamento delle infrastrutture cicloturistiche, l’integrazione tecnologica e la valorizzazione del territorio attraverso eventi e attività aggregative. Nello specifico, verranno riqualificati la Pump Track e il Trail delle Valli 2, migliorata la segnaletica, installati nuovi cancelli per la gestione degli accessi ai sentieri e realizzato un nuovo tratto di collegamento alla seggiovia, con la riqualificazione della passerella esistente.
Parallelamente, Caspoggio investirà in azioni di marketing e comunicazione, aggiornando l’app Mowbike, il portale Bike Bernina e organizzando eventi a cadenza regolare per valorizzare le nuove infrastrutture e attrarre un pubblico sempre più ampio, anche internazionale.
A fianco dell’Amministrazione, partner operativo del progetto sarà proprio Bike Bernina, associazione sportiva che da dieci anni promuove la mountain bike in Valmalenco con corsi, escursioni e attività educative. «Con questo progetto – spiega il presidente Luca Negrini – possiamo consolidare quanto fatto finora e fare un salto di qualità. L’obiettivo è ampliare l’offerta cicloturistica, rendendola accessibile anche alle handbike, così da includere tutti e dare nuova linfa all’economia locale».
Un impegno che trova sostegno anche a livello regionale e nazionale. Francesco Toscano, coordinatore di Sport e Salute per la Lombardia, ha ricordato che sono 27 i Comuni finanziati nella regione, tre dei quali in provincia di Sondrio: Caspoggio, Traona e Civo. «Tutti i progetti vincitori sono esempi virtuosi di come la bicicletta possa essere volano di sviluppo e benessere. Presto racconteremo queste esperienze anche attraverso iniziative di promozione nazionale, come la trasmissione Rai Linea Verde».
Soddisfazione è stata espressa anche dal vice sindaco Tommaso Negrini, che ha ribadito la visione di lungo periodo dell’Amministrazione: «Il cicloturismo è il pilastro della nostra strategia di rilancio. Puntiamo sulla destagionalizzazione e su un turismo attento alla natura, che possa vivere Caspoggio e la Valmalenco in ogni periodo dell’anno».
Con “L’Abc – Inclusione e sostenibilità a pedali”, Caspoggio si candida così a diventare un modello di cicloturismo alpino dove pedalare significa anche educare, includere e valorizzare. Un piccolo grande passo per costruire, con equilibrio e passione, un futuro in movimento e nel rispetto dell’ambiente.