Caspoggio

Valmalenco Ultra Trail 2025: la prima volta di Nava e Saggin

Sabato, sotto la pioggia, Nava trionfa nella 90 km in 13h21’, la varesina Saggin vince in 14h35’.

La Valmalenco Ultra Distance Trail cresce: 3 gare, oltre 1400 partecipanti totali.

Lorenzo Colombo – 27 Luglio 2025 07:37

Caspoggio, Centro Valtellina, Sport

Daniele Nava vincitore della VUT 2025 90 km
Daniele Nava vincitore della VUT 2025 90 km

CASPOGGIO – Edizione da record per la Valmalenco Ultra Distance Trail, che nell’ottavo atto della sua giovane ma già consolidata storia ha visto trionfare per la prima volta Daniele Nava e Giulia Saggin. La pioggia battente non ha fermato lo spettacolo di un evento che ha raccolto ai nastri di partenza ben 1.100 atleti da 20 nazioni, numeri mai visti prima nella competizione a fil di cielo dell’Alta Via della Valmalenco.

Sulla distanza regina di 90 km e 6.000 metri di dislivello positivo, Daniele Nava ha chiuso il conto con la VUT: dopo il secondo posto al photofinish nel 2024, il tiranese si è preso la rivincita presentandosi da solo al traguardo di Caspoggio in 13h21’57”. Sul podio con lui, Moreno Sala (13h30’00”) e il beniamino di casa Luca Schenatti (13h40’00”).

Giulia Saggin vincitrice della VUT 2025 90 km
Giulia Saggin vincitrice della VUT 2025 90 km

In campo femminile, prova maiuscola della varesina Giulia Saggin che, all’esordio sulla distanza, ha fatto corsa solitaria chiudendo in 14h35’46”. Seconda la vincitrice dell’edizione 2024 Lisa Borzani (16h36’12”), terza Valentina Michielli (17h13’31”).

Nella staffetta sulla medesima distanza, articolata in tre frazioni da 33, 40 e 17 km, affermazione del team VUT Men’s (Niccolò Costantino, Gabriele Prandi, Raffaele Marsetti) in 11h29’23”.

35 km: vincono Arrigoni e Rossi

Sulla distanza intermedia (35 km, 2450 m D+), il bergamasco Luca Arrigoni, vice campione europeo di skyrunning, ha imposto il proprio ritmo chiudendo in 3h29’37”, davanti ad Alessandro Ganino (3h33’57”) ed Erik Gianola (3h46’25”).
Emozione tra il pubblico per la vittoria della locale Raffaella Rossi (4h29’50”), che ha preceduto Elisa Pallini (4h32’05”) e Nicole Ruggeri (4h32’43”).

Tra i finisher anche l’atleta paralimpico Andrea Lanfri, protagonista di un test scientifico in collaborazione con il Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano (sede di Lecco), durante il quale sensori hanno monitorato le sollecitazioni sulle sue protesi.

Debutto bagnato ma riuscito per la 13K

Esordio bagnato ma partecipato per la 13K, new entry 2025, che ha visto oltre 300 concorrenti sfidare la pioggia su un tracciato spettacolare tra Torre Santa Maria, Spriana e la Motta di Caspoggio.
Primo al traguardo il lecchese Lorenzo Panzeri in 1h11’54”, davanti a Diego Rossi (1h12’21”) e Stefano Folini (1h19’13”). Tra le donne dominio di Elisa Sortini (1h26’22”), seguita da Silvia Berra (1h34’25”) e Debora Sartori (1h36’09”).

Mini VUT, festa per 328 piccoli runner

Oltre all’agonismo, grande partecipazione anche per la Mini VUT: ben 328 giovani runner, molti accompagnati dai genitori, hanno animato i borghi di Lanzada e Caspoggio lungo i 2 km della prova baby, applauditi poi dagli atleti della ultra.

Appuntamento al 2026

Chiuso in bellezza il capitolo 2025, la macchina organizzativa guarda già avanti: la Valmalenco Ultra Distance Trail tornerà nel penultimo weekend di luglio 2026. Save the date.

PER LA CLASSIFICA CLICCA QUI


Foto di Maurizio Torri, Francesco Bergamaschi e L. Scarpellini