CASTELLO DELL’ACQUA – Si è concluso in questi giorni il monitoraggio della popolazione di bostrico per quest’anno. In località Alpe Piazzola, nel Comune di Castello dell’Acqua, il Parco delle Orobie Valtellinesi ha supportato la Comunità Montana di Sondrio per il monitoraggio delle trappole.
La stessa Regione Lombardia per la lotta e l’attività di gestione dell’infestazione da bostrico si è impegnata a monitorare, tramite l’organizzazione di una rete di trappole a feromoni, l’andamento della popolazione di Bostrico (Ips Typographus), realizzando anche azioni di comunicazione, informazione e formazione.

Un’operazione resa possibile grazie al supporto, per l’appunto, delle Comunità Montane di ERSAF e delle GEV che si sono occupati della posa delle trappole e dei cartelli informativi, nonché del monitoraggio settimanale durante la stagione.
“Vengono individuate le aree più idonee (dove l’infestazione è già potenzialmente diffusa) per la posa delle trappole contenenti un feromone che attrae l’insetto nella trappola. Settimanalmente i tecnici/volontari provvedono a svuotare il serbatoio e a conteggiare il quantitativo degli insetti catturati”, spiegano dall’ente.

Per consultare tutte le informazioni relative al Bostrico sul sito del servizio fitosanitario di Regione Lombardia.