CONTATTI
Il 27 novembre alle 14.30 un webinar dedicato agli strumenti per costruire modelli di gestione responsabili.
La campagna si conferma nel programma del 25 novembre con iniziative nelle piazze. L’opuscolo distribuito dalle Questure raccoglie numeri utili, indirizzi dei centri antiviolenza e strumenti normativi per uscire dalla spirale della violenza..
Nel 2024 oltre 22 mila esami diagnostici, 530 nuovi pazienti e più di seimila trattamenti radioterapici. La struttura dell’ASST Valtellina rafforza il proprio organico con Madalina La Rocca e Maria Belmonte.
In Palazzo Pretorio una mattinata dedicata ai più piccoli tra istituzioni, Unicef, giochi di una volta e il canto “Joe lo scoiattolo”. Presenti anche il questore Sabato Riccio, la presidente provinciale Unicef Annarita Fumarola e rappresentanti dell’Anioc.
Un viaggio tra sport e mito che racconta la campionessa valtellinese come eroina moderna, simbolo di tenacia, cadute e rinascite. Fu la prima atleta a vincere l’oro in tre diverse edizioni dei Giochi Invernali.
La Latteria Sociale Cooperativa di Chiuro annuncia i vincitori della 17ª edizione. Primo assoluto il lavoro della classe 4ª della Scuola Primaria M. Folli di Piateda.
Dal Passo dello Stelvio ai tetti imbiancati di Campodolcino: fiocchi nella notte. Oggi attese schiarite, domani nuovo peggioramento limitato ai settori orientali.
Da ieri alle ore 16 disponibili online biglietti aggiuntivi per le due discipline. Biglietti disponibili esclusivamente sul portale ufficiale ticketing di Milano Cortina 2026, tutti in formato digitale.
Approvato il progetto esecutivo e la gara di appalto: parcheggio rinnovato, percorsi pedonali più sicuri e una piazzetta per bambini e famiglie. In vista dell’inaugurazione della nuova palestra, il Comune completa il riassetto dell’area scolastica.
In provincia di Sondrio assegnati oltre 410 mila euro alle realtà che scelgono pratiche innovative e rispettose dell’ambiente. L’assessore Beduschi: "La sostenibilità è un progetto concreto che costruisce il futuro dei territori rurali".
Risorse mirate a rafforzare mobilità e collegamenti in un territorio strategico ma complesso. Con un incremento complessivo di 11 milioni rispetto al 2024, Regione Lombardia porta a oltre 678 milioni il budget.
In Valtellina risorse a Mazzo e Teglio per nuovi impianti di compostaggio. La Giunta regionale ha incrementato di 4,1 milioni la dotazione del bando.