Chiavenna

A Chiavenna la Caccia ai Tesori Arancioni si intreccia con il Dì de la Brisaola

Domenica 5 ottobre torna l’iniziativa del Touring Club Italiano.

Chiavenna sarà tra i dodici borghi lombardi coinvolti.

Redazione VN – 18 Settembre 2025 13:41

Chiavenna, Valchiavenna, Attualità

Chiavenna Touring Club
Chiavenna

CHIAVENNA – Un’intera giornata per riscoprire il fascino dei borghi italiani e vivere il territorio con occhi diversi. È questo lo spirito della Caccia ai Tesori Arancioni, l’iniziativa nazionale del Touring Club Italiano in programma domenica 5 ottobre, che coinvolgerà cento località Bandiera Arancione, tra cui dodici borghi lombardi.

Tra i protagonisti non poteva mancare Chiavenna, unico centro della provincia di Sondrio a partecipare all’edizione 2025. Il borgo valchiavennasco proporrà un percorso a tappe pensato per adulti e bambini, tra storia, tradizioni e curiosità del territorio, con un valore aggiunto speciale: la coincidenza con il Dì de la Brisaola, la manifestazione che celebra il salume tipico locale, da sempre simbolo di eccellenza gastronomica della valle.

L’esperienza permetterà così di unire gioco ed esplorazione culturale con la possibilità di degustare uno dei prodotti più rappresentativi della tradizione valtellinese. Un connubio che valorizza al meglio lo spirito delle Bandiere Arancioni, marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club ai piccoli borghi che si distinguono per accoglienza, sostenibilità e tutela del patrimonio.

La partecipazione è semplice: basta iscrivere la propria squadra sul sito tesori.bandierearancioni.it e mettersi in gioco per vivere un’avventura che porterà i partecipanti alla scoperta di scorci suggestivi, storie e sapori autentici. A tutti gli iscritti sarà regalato il “Ricettario del Borgo” in formato digitale, con le ricette tipiche delle comunità coinvolte.

Con l’appuntamento del 5 ottobre, Chiavenna si conferma ancora una volta punto di riferimento culturale e turistico per l’intera Valchiavenna, capace di coniugare tradizioni secolari, prodotti d’eccellenza e una forte vocazione all’accoglienza.