CHIAVENNA – A Chiavenna l’atmosfera natalizia inizia a respirarsi già prima di dicembre. Quest’anno il Comune ha deciso di fare le cose in grande, coordinando un programma che accompagnerà cittadini e turisti per oltre un mese, dal 29 novembre al 6 gennaio.
L’idea di fondo è semplice ma potente: vivere il Natale insieme, con una serie di appuntamenti che parlino a grandi e piccoli, mettano in rete le energie del territorio e trasformino la città in un luogo accogliente, vivace e pieno di luce.
«Il coinvolgimento delle associazioni è il valore aggiunto», racconta l’assessore al Turismo Andrea Giacomini, soddisfatto per la risposta del tessuto locale. «Ognuno ha portato il proprio contributo. Ne è nato un calendario ricco, vario, costruito con spirito di collaborazione. La città avrà un Natale davvero speciale».
Chiavenna illuminata: dal centro storico a Pratogiano
Le luminarie, come sempre, faranno la loro parte. Il centro storico, con i suoi scorci caratteristici, sarà illuminato a festa. Ma la novità è Pratogiano, che grazie alla Comunità Montana si vestirà di nuove installazioni: sagome di cervi disegnate con la luce, pronte a sorprendere chi attraverserà il parco.
Nel frattempo, la musica delle zampogne e delle fisarmoniche farà da colonna sonora alle passeggiate e allo shopping natalizio. Un dettaglio che contribuisce a creare un’atmosfera intima, da cartolina.
Il debutto sarà segnato dall’accensione del grande albero di Natale in piazza Bertacchi, già visibile in questi giorni nella sua veste decorata, seppur ancora spenta.
La giornata inaugurale ospiterà anche un’attività di lettura in Biblioteca e il tradizionale concerto serale nella chiesa di San Lorenzo, dando subito il tono a un mese che alternerà cultura, musica e momenti di socialità.
Musica, teatro, mercatini: la città si anima ogni settimana
Il primo weekend di dicembre porterà due concerti nelle piazze Pestalozzi e Bertacchi, mentre l’8 dicembre, per l’Immacolata, andrà in scena uno spettacolo teatrale pensato per le famiglie.
Il momento più atteso dagli amanti dell’atmosfera natalizia arriverà il 13 e 14 dicembre con i mercatini nelle vie del centro, organizzati dalla Pro Chiavenna: bancarelle, vin brulè e castagne a cura degli Alpini, accompagnati da zampogne il sabato e dalle voci del Coro Nivalis la domenica. Una due giorni che riempirà il cuore della città di colori, profumi e tradizioni.
Il 20 dicembre al Cineteatro Victoria sarà il turno della Gogoris Gospel Band, mentre la vigilia vedrà l’arrivo di Babbo Natale, accolto dalla Musica Cittadina in un pomeriggio tutto dedicato ai più piccoli.
Le scuole protagoniste: concerti e saggi fino alla vigilia
Il Natale di Chiavenna non dimentica i più giovani. I saggi e i concerti delle scuole arricchiranno il calendario:
dalla Civica in San Lorenzo il 15 dicembre, ai canti della primaria Bertacchi il 18, fino al concerto dell’indirizzo musicale dell’Istituto Garibaldi la sera stessa.
Il 23 dicembre sarà la volta delle Ice Diamonds al Palaghiaccio, mentre la DDDance School porterà sul palco “Un fiocco di neve per tutti” il 20 e 21 dicembre, un appuntamento ormai tradizionale e legato alla solidarietà.
Capodanno in piazza: la grande festa collettiva
A chiudere il lungo viaggio sarà il Capodanno in piazza, curato dalla Pro Chiavenna. Una festa che durerà dalle 22.30 alle 2, pensata per salutare il 2025 con musica, allegria e tanta voglia di stare insieme.
Alle spalle di questo calendario c’è un grande lavoro di squadra. Oltre al Comune, sostengono gli eventi la Provincia di Sondrio, la Comunità Montana della Valchiavenna, l’Unione Commercio e Turismo, Valchiavenna Shopping, Events & Festival e il Consorzio Turistico Valchiavenna, che coordina l’intero programma.
Il risultato è un Natale diffuso e partecipato, fatto di luci, musica e comunità. Un Natale, come recita il tema scelto, davvero insieme.