Chiavenna

Chiavenna celebra i 40 anni del Trofeo Madonna della Neve

L’11 e 12 ottobre il Kilometro Verticale e il Val Bregaglia Trail trasformano la Valchiavenna in capitale della corsa in montagna.

Sport, natura e solidarietà si intrecciano in un fine settimana che unisce professionisti e appassionati.

Redazione VN – 1 Ottobre 2025 07:47

Chiavenna, Valchiavenna, Sport

CHIAVENNA – La Valchiavenna si appresta a vivere uno dei suoi fine settimana più intensi e significativi dell’anno. Sabato 11 e domenica 12 ottobre, tra i vicoli storici di Chiavenna e le mulattiere che salgono verso il borgo di Lagùnc, si rinnova l’appuntamento con il Kilometro Verticale Chiavenna-Lagùnc e il Val Bregaglia Trail, due eventi che ormai sono parte integrante dell’identità sportiva e culturale della valle.

A organizzare la manifestazione è, come sempre, l’ASD Amici Madonna della Neve di Lagùnc, che quest’anno celebra anche un traguardo storico: i 40 anni del Trofeo Amici Madonna della Neve, nato nel 1986 con la corsa in salita Pianazzola-Lagùnc. Quella prima edizione rappresentò l’alba del vertical running in Italia, disciplina che oggi ha conquistato il panorama internazionale e che proprio a Chiavenna ha trovato un laboratorio naturale ideale.

La gara più attesa è senza dubbio il Kilometro Verticale Chiavenna-Lagùnc, giunto alla sua 26ª edizione e considerato a livello mondiale uno degli appuntamenti più iconici della disciplina. Il tracciato, il primo certificato in Italia, resta immutato nella sua formula: 3.298 metri di sviluppo per 1.000 metri di dislivello positivo, un’ascesa netta e spettacolare che conduce dalla periferia di Chiavenna al borgo di Lagùnc.

Il percorso, conosciuto anche come “stràda di mòort”, è un condensato di storia e natura: mulattiere lastricate, muretti a secco, antichi nuclei rurali che raccontano la vita di montagna. Negli anni, su questa linea verticale hanno scritto pagine memorabili i più grandi interpreti del mountain running, siglando record che hanno fatto il giro del mondo e consacrando Chiavenna come capitale di questa disciplina.

Se il KV celebra la tradizione, il Val Bregaglia Trail guarda al futuro. Giunto alla sua 9ª edizione, presenta quest’anno un percorso rinnovato che valorizza ancora di più le ricchezze naturalistiche e culturali del territorio. I runner percorreranno 25 chilometri e 1.000 metri di dislivello positivo tra Italia e Svizzera, immergendosi nei boschi di castagni secolari di Castasegna, patrimonio di cultura e memoria, e scoprendo le spettacolari Marmitte dei Giganti di Piuro, sculture naturali scolpite da acqua e ghiaccio nei millenni.

Un tracciato che non è solo sfida sportiva, ma viaggio nella storia: sulle orme degli antichi contrabbandieri e lungo le vie di collegamento che per secoli hanno unito le comunità di confine. Novità assoluta di quest’anno, la classifica combinata KV + Trail, che permetterà agli atleti più completi di cimentarsi in entrambe le prove e puntare a un podio speciale.

Il weekend sportivo non si limiterà alle competizioni agonistiche. Domenica, infatti, tornerà la Camminata non competitiva “Una Corsa con i Campioni. Insieme per la Vita”, aperta a famiglie e appassionati di ogni età. Un evento dal forte valore simbolico e solidale: l’intero ricavato sarà devoluto a sostegno di associazioni benefiche del territorio, in connessione con la manifestazione “Ottobre in Rosa”, che promuove la cultura della prevenzione e della salute.

Questa dimensione comunitaria rappresenta l’anima più autentica del weekend: sportivi professionisti e dilettanti, famiglie e turisti, tutti uniti dallo stesso spirito di partecipazione e condivisione. Non a caso, l’iniziativa è da sempre anche un’occasione per far conoscere la valle e le sue eccellenze, in un periodo – l’autunno – che regala scenari naturalistici unici grazie al foliage e ai colori dei boschi.

Con il Kilometro Verticale e il Val Bregaglia Trail, la Valchiavenna ribadisce il suo ruolo di punto di riferimento per il mountain running internazionale, ma anche di territorio capace di legare lo sport alla memoria e alla solidarietà. I 40 anni del Trofeo Amici Madonna della Neve sono il segno di un cammino collettivo, fatto di passione, volontariato e capacità di innovare restando fedeli alle radici.

Il weekend dell’11 e 12 ottobre sarà dunque molto più di un evento sportivo: sarà una festa per la comunità, un tributo alla storia della corsa in montagna e un invito a vivere la Valchiavenna come palcoscenico di emozioni autentiche.