CHIAVENNA – Un viaggio tra emozioni olimpiche, imprese sportive e identità territoriale. È questo lo spirito della mostra “Atleti valtellinesi e atleti azzurri ai Giochi Olimpici – La magia di un’emozione, la sfida di un sogno”, che sarà inaugurata domenica 5 ottobre alle ore 11.00 nell’ex chiesa dei Cappuccini di Chiavenna, in concomitanza con il tradizionale Dì de la Brisaola.
L’esposizione ripercorre, attraverso fotografie e video, le imprese di diciannove atleti che hanno portato lustro alla provincia di Sondrio e all’Italia ai Giochi olimpici, negli sport invernali e non solo. Da Deborah Compagnoni, con tre ori e un argento nello sci alpino, al record di Arianna Fontana, regina dello short track con 11 medaglie olimpiche, passando per il canottiere Franco De Pedrina, argento a Tokyo nel 1964, fino alla leggendaria Valanga Azzurra allenata da Mario Cotelli.
La mostra, promossa dal Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna con l’apporto operativo di FICTS (Fédération Internationale Cinéma Televisione Sportifs), si inserisce nel percorso di avvicinamento alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, sostenuto da Provincia di Sondrio, APF Valtellina e Camera di Commercio. “È un cammino fatto di comunità, di identità e di orgoglio sportivo – ha sottolineato il presidente della Provincia, Davide Menegola – che culminerà il 7 novembre con l’evento ‘Cuori Olimpici, Radici Alpine. La Provincia di Sondrio conquista i Giochi’”.
A rendere unica l’esperienza sarà un allestimento originale e coinvolgente, concepito per esaltare i valori universali dello sport e il patrimonio olimpico. “Il progetto – ha spiegato Franco Ascani, presidente della FICTS – intende diffondere la cultura olimpica come patrimonio dell’umanità, raccontando l’Olimpismo come stile di vita e coinvolgendo istituzioni e comunità locali”.
L’inaugurazione coinciderà anche con un percorso di degustazione a cura del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, sponsor ufficiale di Milano-Cortina 2026 con il marchio Valtellina Taste of Emotion. I visitatori potranno assaporare prodotti DOP e IGP valtellinesi nel chiostro dell’ex Convento dei Cappuccini, in un contesto che richiama i valori olimpici.
La mostra sarà visitabile fino al 26 novembre, con ingresso libero. I giorni e gli orari di apertura saranno comunicati dal Consorzio Turistico Valchiavenna. Un’occasione per celebrare i campioni del passato e del presente, ma anche per guardare con orgoglio e speranza al futuro olimpico del territorio.