Chiavenna

Chiavenna celebra il Dì de la Brisaola: gusto, tradizione e Olimpiadi

Il 4 e 5 ottobre la dodicesima edizione della manifestazione.

Due giorni di festa tra corti, crotti e palazzi storici. Spazio anche allo sport con un'esposizione olimpica.

Redazione VN – 26 Settembre 2025 11:19

Chiavenna, Valchiavenna, Attualità

Dì de la Brisaola Chiavenna

CHIAVENNA – Sapori autentici, tradizioni, musica e cultura: torna sabato 4 e domenica 5 ottobre il Dì de la Brisaola, giunto alla sua dodicesima edizione. La città della Valchiavenna si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che intreccia enogastronomia, arte e sport, tra antichi palazzi, crotti e scorci storici.

L’anteprima di sabato 4 ottobre, intitolata “Non solo Brisaola”, animerà le corti del centro storico dalle 10 alle 18 con assaggi e vendita di prodotti delle aziende agricole locali – formaggi, miele, marmellate, farine, vini e amari – accompagnati dalla musica della Pedesina Jazz Band. In serata, dalle 18, l’“Aperitivo de la Brisaola” coinvolgerà bar e locali del centro storico con il ritmo delle Guggen Band.

Domenica 5 ottobre sarà la giornata clou: dieci punti degustazione offriranno la celebre specialità della Valchiavenna, lavorata dalle mani artigiane dei piccoli produttori, con carnet acquistabili nei quattro punti cassa. A completare l’offerta, laboratori creativi, giochi e spettacoli teatrali per i bambini in Pratogiano, dove dalle 18 alle 22 prenderà vita l’After Brisaola con il dj set di Davide Bergna.

Dì de la Brisaola Chiavenna

Sul filo della memoria e della passione sportiva, il Dì de la Brisaola ospiterà anche la mostra olimpica “La magia di un’emozione, la sfida di un sogno”, allestita nell’ex Convento dei Cappuccini. Fotografie e video originali, provenienti dal patrimonio del Comitato Olimpico Internazionale, racconteranno le imprese degli atleti valtellinesi e azzurri ai Giochi, con torce olimpiche e installazioni immersive. Un’occasione unica, concessa dalla FICTS, per rivivere lo spirito olimpico in attesa di Milano Cortina 2026.

Il programma culturale include anche due esposizioni fotografiche: “Obiettivo sapore: la Brisaola e gli antichi saperi della Valchiavenna” di Domiziano Lisignoli, a Palazzo Pretorio; “Acque di Valtellina e Valchiavenna” di Vincenzo Martegani, a Palazzo Pestalozzi.

Il Consorzio Turistico della Valchiavenna, insieme al Comune di Chiavenna e alla Comunità Montana, con il sostegno di Regione Lombardia, Provincia e Bim, organizza la manifestazione che può contare su Emmezeta come main sponsor e sul contributo di A2A.

Tra sapori, musica, mostre e il richiamo delle Olimpiadi, Chiavenna si conferma punto di riferimento per chi ama scoprire e vivere le eccellenze della Valtellina.