CHIAVENNA – Chiavenna ha ritrovato il suo appuntamento più atteso con la corsa in montagna: domenica scorsa si è disputata la 43° edizione del Trofeo Marmitte dei Giganti, organizzato dal Gruppo Podistico Valchiavenna. Una giornata iniziata con le temperature frizzanti dell’alba e poi scaldata da un sole che ha regalato il clima ideale agli atleti e al pubblico, dopo una settimana di pioggia che aveva messo a dura prova l’allestimento dei percorsi.

Alle 10 il via alla competizione individuale femminile. Ancora una volta la protagonista è stata Elisa Sortini (Atletica Alta Valtellina), che con il tempo di 30’00’’ ha firmato la sua terza vittoria consecutiva dopo quelle del 2023 e 2024. Alle sue spalle, distaccata di 20 secondi, Cristina Molteni (Atletica Valle Brembana), già vincitrice nel 2022. Terzo posto per Alessandra Succetti (Atl. Libertas Unicusano Livorno), a 36 secondi dalla Sortini. Quarti e quinti posto rispettivamente per Enrica Falcinella (GP Valchiavenna) e Sara Asparini (GS CSI Morbegno).

Un’ora più tardi è stata la volta della prova maschile a staffetta. Grande spettacolo nella prima frazione con Massimo Triulzi (GP Valchiavenna) capace di contendere a lungo il primato al campione nazionale master Fabio Ruga (La Recastello). Alla fine Ruga ha chiuso davanti, consegnando il testimone a Roberto Cassol. Nella seconda parte Davide Gini, tornato alle competizioni dopo alcuni anni di pausa, ha ridotto il distacco ma non è riuscito a completare la rimonta: vittoria a Ruga–Cassol per la seconda volta consecutiva, con il GP Valchiavenna ottimo secondo a soli 11 secondi.

Sul terzo gradino del podio la giovane coppia bresciana dell’US Malonno, Mathias Mora e Paolo Gianola. Quarto posto per il GS CSI Morbegno (Spini–Rossi) e quinto per il Team Valtellina (Corazza–Rovedatti). Da segnalare il debutto della piemontese ASD Caddese, sesta con Coulibaly–Mengaz e grande entusiasmo per l’organizzazione.
Il miglior crono di giornata è stato quello di Fabio Ruga, capace di chiudere in 32’35’’, 15 secondi meglio dell’anno scorso nonostante un percorso reso più impegnativo. Subito dietro Massimo Triulzi con 32’41’’, terzo Paolo Gianola (33’34’’).

Nel pomeriggio le ricche premiazioni hanno incoronato anche i migliori master e junior: tra le donne successo per Sonia De Agostini (Master B) e Anna Maria Taeggi (Master C), mentre tra gli uomini si sono imposti Fabrizio Triulzi e Sergio Gelmi nelle rispettive categorie. Premiati anche i giovani Sveva Del Grosso (GP Valchiavenna) e Paolo Gianola (US Malonno).

Applausi anche per Marco Freddi, atleta che ha corso tutte le 42 edizioni precedenti e che quest’anno, pur senza pettorale, non ha voluto mancare da spettatore.

Ancora una volta il Trofeo Marmitte dei Giganti si è confermato appuntamento di prestigio per la corsa in montagna, con percorsi impegnativi e scenografici che hanno entusiasmato atleti e pubblico. Nonostante la concorrenza di altre gare in provincia, la manifestazione ha raccolto consensi unanimi. E c’è chi già sogna un futuro da campionato italiano.
Foto degli organizzatori