CHIAVENNA – Chiavenna ti aspetta per partecipare alla Caccia ai Tesori Arancioni, l’evento più coinvolgente dell’anno, che si terrà il 6 ottobre. Questa straordinaria caccia al tesoro, la più grande mai vista in Italia, si svolgerà contemporaneamente in 100 borghi Bandiera Arancione, da nord a sud, ognuno con la sua storia e bellezza unica, pronti ad accogliere migliaia di visitatori in un percorso a sei tappe che svela la più profonda e autentica identità del territorio e delle comunità che lo abitano.
Si tratta della quinta edizione dell’evento, organizzato dal Touring Club Italiano che invita a scoprire le piccole eccellenze dell’entroterra del nostro Paese, attraverso percorsi unici che si snodano nel cuore dei borghi certificati con la Bandiera Arancione.
“Ventisei anni fa – afferma Giulio Lattanzi, Direttore Generale di Touring Club Italiano– in collaborazione con Regione Liguria, ideammo l’iniziativa Bandiere Arancioni, la prima in Italia ad essere totalmente dedicata ai piccoli centri delle aree interne. Da allora la nostra Fondazione non ha mai smesso di porre un’attenzione speciale ai borghi, dedicandosi alla loro cura, tutela e valorizzazione e questo è un appuntamento importante per conoscere e vivere alcuni dei borghi più interessanti e, spesso, meno conosciuti”.
“È qui, nei borghi, che si trova l’anima, l’essenza dell’Italia – sostiene la Ministra al Turismo Daniela Garnero Santanchè – realtà piccole ma preziose, che costituiscono il più genuino patrimonio storico, culturale e identitario della nostra Nazione. È viaggiando, visitando e vivendo questi luoghi, culle e custodi di tradizioni ed eccellenze manifatturiere ed enogastronomiche, che si può iniziare a scoprire l’Italia più nascosta e più autentica.”
Il programma, ogni anno sempre più ricco, prevede diversi filoni tematici scelti dai borghi per permettere di conoscere, in modo inusuale e divertente, il proprio comune: musicale – con tappe legate alla tradizione musicale del luogo – enogastronomico, per assaggiare le specialità che lo rendono un unicum, e in costume d’epoca e tradizionale, per rievocare e rivivere storie locali.
A Chiavenna, partecipando all’evento, si avrà l’opportunità di immergersi nella cultura locale, scoprendo luoghi unici e caratteristici. Inoltre, nella stessa giornata si terrà il Dì de la Brisaola, evento legato al salume tipico della Valchiavenna. Una decina di macellai artigianali faranno degustare il loro prodotto tipico nelle corti degli antichi palazzi e negli angoli più caratteristici del centro storico. Ad animare la giornata, le Guggend Band ticinesi con la loro musica.
Come partecipare? Coinvolgi le persone a te care, forma la tua squadra di un massimo di 6 partecipanti, i bambini fino a 6 anni sono i benvenuti, non conteggiarli nel numero dei partecipanti loro possono partecipare senza iscrizione. Scegli un nome divertente per la tua squadra, la fantasia è un ingrediente fondamentale. Prenota su tesori.bandierearancioni.it e partecipa a questa avventura straordinaria. Tutte le squadre che completeranno il percorso riceveranno un dono speciale, simbolo del territorio. Punto di ritrovo a Chiavenna è l’Infopoint, piazza Caduti per la libertà 3, sarà possibile presentarsi in un orario a scelta tra le 14.30 e le 17.30 per ritirare gli indizi e partire con la caccia al tesoro. Diversi parcheggi disponibili nei pressi della stazione ferroviaria. Non tutte le tappe sono raggiungibili con la carrozzina.
Prendendo parte alla Caccia ai Tesori Arancioni sosterrai i progetti del Touring Club Italiano per la tutela e la promozione delle bellezze del nostro Paese, la tua donazione sarà un aiuto prezioso nel preservare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Inoltre i partecipanti, al momento dell’iscrizione, potranno scaricare gratuitamente, dall’APP “Touring in Viaggio”, la nuovissima edizione della guida Borghi da vivere 2024 in formato e-book.