Chiavenna

La Valchiavenna entra in UN Tourism, un riconoscimento mondiale

Il Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna diventa il primo ente italiano ad aderire come membro affiliato all’Agenzia ONU per il turismo.

Un traguardo che premia 25 anni di impegno e apre nuove opportunità di sviluppo internazionale.

Redazione VN – 13 Novembre 2025 11:17

Chiavenna, Valchiavenna, Attualità

UN Tourism Consorzio Turistico Valchiavenna riconoscimento

CHIAVENNA – Un traguardo che segna la storia della Valchiavenna e, più in generale, del turismo italiano. Il Consorzio per la Promozione Turistica della Valchiavenna è ufficialmente entrato a far parte di UN Tourism, l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che promuove lo sviluppo del turismo sostenibile a livello mondiale. Si tratta della prima destinazione turistica italiana (DMO) ad ottenere questo riconoscimento, frutto di un lungo processo di valutazione e del sostegno determinante del Ministero del Turismo, che ha presentato la candidatura.

L’ammissione è stata approvata durante la plenaria dell’Assemblea generale tenutasi l’8 novembre a Riyad, in Arabia Saudita, dove il direttore di UN Tourism, Ion Vilcu, ha consegnato al direttore del Consorzio, Filippo Pighetti, il certificato ufficiale di affiliazione, alla presenza del Ministro del Turismo Daniela Santanchè.

Per la valle lombarda, questo riconoscimento rappresenta molto più di un prestigioso traguardo formale: è una porta aperta su nuove prospettive di collaborazione internazionale, progetti di sviluppo sostenibile e promozione territoriale condivisa, grazie all’ingresso in una rete che riunisce oltre 500 membri affiliati tra governi, enti pubblici, università e imprese di tutto il mondo. “Il risultato raggiunto rappresenta un obiettivo straordinario, frutto di un lavoro altrettanto straordinario svolto negli ultimi venticinque anni,” afferma Filippo Pighetti, direttore del Consorzio. “È il coronamento di un percorso che ha permesso alla Valchiavenna di affermarsi come destinazione riconosciuta a livello internazionale per coerenza, serietà e visione. Per una piccola valle alpina come la nostra, entrare nella rete UN Tourism significa confrontarsi su scala globale con i protagonisti delle grandi sfide del futuro: la sostenibilità, l’accessibilità e la responsabilità sociale del turismo.”

Il riconoscimento è anche il risultato di un lungo e costante lavoro collettivo: un percorso di 25 anni di impegno quotidiano da parte del Consorzio, degli enti pubblici e degli operatori locali, che hanno costruito un modello turistico basato su qualità, autenticità e cooperazione. “Il turismo rappresenta non solo un acceleratore economico, ma anche un vettore identitario capace di valorizzare la cultura, la storia e le eccellenze della nostra Nazione nel dialogo internazionale,” ha dichiarato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè. “Sono molto onorata di aver accompagnato la Valchiavenna verso questo riconoscimento internazionale. È la dimostrazione che anche le aree interne italiane, se guidate da visione e professionalità, possono diventare punti di riferimento globali nel turismo sostenibile.”

L’ingresso in UN Tourism non è solo un sigillo di qualità, ma anche un potente strumento operativo. Consentirà infatti alla Valchiavenna di accedere a programmi di lavoro congiunti, iniziative di formazione e innovazione, e reti di partenariato internazionale finalizzate alla promozione del turismo responsabile, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Nelle prossime settimane, il Consorzio Turistico della Valchiavenna e il Ministero del Turismo presenteranno in una conferenza stampa congiunta i nuovi progetti di cooperazione e le opportunità di crescita culturale e ambientale che questa adesione renderà possibili.

Un passo che proietta la Valchiavenna — piccola ma ambiziosa valle alpina — in una dimensione globale, confermandola come modello italiano di turismo sostenibile e innovativo capace di dialogare, a pieno titolo, con le destinazioni più avanzate del mondo.