CHIAVENNA – Visite guidate e passeggiate culturali fra cielo e terra, religione e stregoneria, alla scoperta delle bellezze naturalistiche e del patrimonio storico e artistico: a lanciare la bella stagione tornano gli appuntamenti inseriti nell’iniziativa “Una costellazione di eventi”, promossa dal Consorzio Turistico Valchiavenna con il sostegno di Regione Lombardia. Chiavenna, il Pian di Spagna, Prata Camportaccio e Piuro sono le mete scelte per questa edizione. Una proposta lanciata per la prima volta nel 2022 che negli anni è cresciuta e si è ampliata grazie alla positiva risposta dei partecipanti, sia residenti che turisti, desiderosi di conoscere il territorio in maniera più approfondita, affidandosi alla guida di storici, naturalisti e astronomi. Dopo il mese di maggio, inaugurato con le visite al centro storico di Chiavenna, proposte per l’occasione in tedesco, e alla Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola, si prosegue a giugno, sabato 14, con la visita guidata alla scoperta del patrimonio, artistico, culturale e religioso di Prata Camportaccio, la chiesa, i crotti e il campanile nero, con partenza da Chiavenna in treno e ritorno sempre in treno.
I luoghi della stregoneria in Valchiavenna saranno presentati nella passeggiata storico-culturale dalla guida turistica Paolo Rotticci, da Chiavenna a Santa Croce, con visita alla Cà de la Giustizia, l’antico torchio comunitario: andata in bus e ritorno a piedi lungo la ciclabile della Valchiavenna fino a Palazzo Pretorio, in centro città. Sono previsti quattro appuntamenti: il 21 giugno, il 15 luglio, il 31 agosto e il 20 settembre. Sabato 28 giugno si potrà passeggiare con la guida tra le frazioni di Piuro per ammirare le tre chiese, di Santa Croce, di San Martino in Aurogo e della Beata Vergine Assunta. “Le stelle dei giganti” è la visita guidata serale in programma il 12 luglio e il 1° agosto: l’astronomo Andrea Grassi e la guida alpina Renata Rossi accompagneranno i partecipanti nel Parco delle Marmitte dei Giganti. L’astrofisico Davide Trezzi animerà due serate astronomiche a Palazzo Vertemate Franchi: il 5 luglio, sul tema “La conquista dello spazio”, e il 29 agosto, con “Film spaziali”. Le visite guidate al centro storico di Chiavenna verranno proposte il sabato a partire dal 26 luglio e per tutto agosto: una passeggiata tra vie e piazze, scorci suggestivi, chiese, antichi palazzi e crotti.
Con la rievocazione storica in programma a Palazzo Vertemate Franchi il 28 settembre si viaggerà nel tempo: il programma della giornata prevede visite guidate in costume dell’epoca e falconeria con i Falconieri di sua maestà.
Il calendario degli appuntamenti di “Una costellazione di eventi”, con le informazioni e le modalità di iscrizione, si può consultare sul sito internet www.valchiavennaeventi.it.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Consorzio Turistico della Valchiavenna tel. 0343 37485, infopoint.chiavenna@valchiavenna.com.