Chiavenna

Lengem Lolkurraru e Beatrice Bianchi vincono il Val Bregaglia Trail 2025

Domenica di sport tra Chiavenna e la Val Bregaglia con tre atleti keniani e la coppia Bianchi-Bonzi protagonisti assoluti.

Lorenzo Colombo – 12 Ottobre 2025 15:18

Chiavenna, Valchiavenna, Sport

Il podio maschile del 9° Val Bregaglia Trail
Il podio maschile del 9° Val Bregaglia Trail

CHIAVENNA – Chiavenna chiude un fine settimana che ha unito sport e bellezza, tra i colori caldi dell’autunno e i paesaggi di confine tra Italia e Svizzera. La nona edizione del Val Bregaglia Trail ha portato in Valchiavenna oltre duecento mountain runner da tutto il mondo, confermandosi appuntamento di rilievo nel panorama internazionale del trail running.

A imporsi sui venticinque chilometri di gara, con 1000 metri di dislivello positivo, sono stati Lengem Lolkurraru, keniano, e Beatrice Bianchi, atleta italiana del team La Recastello Radici Group. Entrambi hanno dominato un percorso spettacolare e tecnico, che ha attraversato la Val Bregaglia in tutta la sua lunghezza.

La partenza, da Promontogno (832 m s.l.m.), ha subito messo alla prova gli atleti con una salita fino a Soglio, il borgo svizzero di pietra e legno considerato tra i più belli del Paese. In questa prima fase Vivien Bonzi era al comando, ma nella discesa verso valle ha lasciato spazio alla compagna di squadra Beatrice Bianchi, abile discesista, che ha poi mantenuto la leadership fino al traguardo.

Il tracciato ha quindi attraversato i boschi del castagneto secolare di Castasegna, uno dei più estesi d’Europa, dove il silenzio era rotto solo dai passi degli atleti diretti verso Villa di Chiavenna. In campo maschile, Luca Merli (S.A. Valchiese) è stato superato dai keniani Abraham Ebenyo Ekwam e Kevin Kibet, che insieme al connazionale Lolkurraru hanno guidato la corsa fino alla fine.

Superato il confine italo-svizzero, il trio africano ha affrontato l’ultima salita verso Savogno, per poi lanciarsi nella lunga discesa di dieci chilometri tra Crana e Sant’Abbondio, fino alle cascate dell’Acquafraggia, luogo iconico che impressionò Leonardo da Vinci per il suo doppio salto d’acqua. Il percorso, reso scivoloso dalle acque, è proseguito attraverso il nuovo tratto nel Parco delle Marmitte dei Giganti a Piuro, un museo naturale scolpito da ghiacci e torrenti, prima del traguardo in piazza Bertacchi, cuore di Chiavenna.

Il podio femminile del 9° Val Bregaglia Trail
Il podio femminile del 9° Val Bregaglia Trail

Sul podio, Lengem Lolkurraru ha tagliato per primo il traguardo con il tempo di 1h43’35”, seguito da Abraham Ebenyo Ekwam in 1h44’37” e da Kevin Kibet (Atletica Saluzzo) in 1h46’07”. Quarto posto per Luca Merli (1h47’42”), miglior italiano, davanti al britannico Jakie Collier (1h55’17”) e a Francesco Bongio (La Recastello) in 1h56’29”.

In campo femminile, dominio tutto italiano con la doppietta de La Recastello Radici Group: Beatrice Bianchi ha vinto in 2h02’53”, seguita dalla compagna Vivien Bonzi (2h09’44”), reduce dal terzo posto al Kilometro Verticale Chiavenna–Lagunc. Terza Martina Falchetti (Sport Club Merano) in 2h10’32”.

Il Val Bregaglia Trail 2025 si conferma così una competizione che va oltre lo sport, capace di raccontare attraverso i suoi sentieri la storia, la cultura e le leggende di queste valli di confine. Un’esperienza in cui natura e fatica si intrecciano, lasciando negli occhi e nel cuore di atleti e spettatori l’immagine più autentica della Valchiavenna.

CLASSIFICA GENERALE