CONTATTI
L'atleta in forza al GP Valchiavenna ha firmato un tempo di 2'05''53. Fioccano primati personali per i valtellinesi nei 3000 metri.
Visite guidate, passeggiate e altri eventi culturali fra cielo e terra. A essere toccate le località di Chiavenna, Pian di Spagna, Prata Camportaccio e Piuro.
Tre brani saranno eseguiti insieme alla locale Corale Laurenziana G. D'Amato. "Ad accomunarci la stessa passione per la musica". Il Coro si esibirà anche durante la Santa Messa l'1 giugno.
La promessa Milena Masolini corre vicino al suo miglior tempo nei 1500 metri, mentre Cristian Menghi domina la gara maschile con 3’53”65.
L'ultima edizione fu nel 2019, il ritorno grazie alla collaborazione tra Comune e Unione CTS Sondrio. Organizzate anche visite guidate a tema, degustazioni e fiera mercato.
500 partecipanti a pedalare tra le bellezze della Valchiavenna. "Eventi come questo sono fondamentali per far conoscere cosa la valle può offrire".
Il progetto, dal valore di 26 mila euro, candidato al bando di Regione Lombardia. Raccontate nel video le tappe più importanti dell'antica via di pellegrinaggio sul territorio regionale.
Il progetto candidato per ottenere il finanziamento di Regione Lombardia. A dare approvazione la Comunità Montana Valchiavenna, capofila del progetto il Comune di Chiavenna.
Il 10 e l'11 maggio la pedalata sulle strade sterrate della Valchiavenna. Attenzione data alla fruibilità dei percorsi, collaboreranno all'evento tante associazioni del territorio.
Ricevuto un contributo totale di quasi 60 mila euro. Tra luglio e dicembre sette eventi per raccontare il territorio e valorizzarlo.
Accolta la richiesta avanzata dalla Comunità Montana dell'agosto 2023. Più sostegno e investimenti per un territorio montano come la Valchiavenna.
L’inaugurazione è fissata per venerdì 18 aprile alle 17.30, alla presenza degli artisti. Un evento inserito nella rassegna ARTipasto, ponte culturale tra Bregaglia e Valchiavenna.