Chiavenna

Sagra dei Crotti: il ritorno a settembre con alcune novità

Crotteggiando proposto tutti i giorni della rassegna, due nuovi percorsi in bicicletta per Pedalando.

Prenotazioni aperte da fine luglio. L'evento in scena il 6-7 e il 13-14 settembre.

Redazione VN – 25 Luglio 2025 11:03

Chiavenna, Valchiavenna, Attualità

Chiavenna Sagra dei Crotti

CHIAVENNA – Convivialità, tradizione e volontariato si confermano al centro dell’edizione 2025 della Sagra dei Crotti, proprio com’era in origine, a ribadire la centralità dell’esperienza personale in un programma che verrà proposto per due weekend, il sabato e la domenica, il 6 e 7 e il 13 e 14 settembre. Quando mancano pochi giorni all’apertura delle prenotazioni, fervono i preparativi e cresce l’attesa: nella Pro Chiavenna è Marco Della Bella a coordinare un gruppo formato da una quindicina di rappresentanti del territorio che si sta occupando dell’organizzazione. La parola d’ordine è continuità, che fa rima con qualità, per soddisfare i desideri degli affezionati partecipanti, ma anche per questa edizione non mancano le novità.

“La Sagra ha un suo impianto che funziona molto bene – spiega Della Bella -, in quanto espressione del nostro territorio, perché piace sia ai residenti che a chi arriva da fuori provincia, e in questo senso è una formula vincente, affinata negli ultimi anni, che non intendiamo cambiare, ma abbiamo idee da sviluppare per migliorarla ulteriormente, anche sulla scorta dell’esperienza degli anni scorsi, e alcune novità verranno introdotte già quest’anno. Le più importanti sono due e riguardano Crotteggiando, che sarà presente nel programma di tutte e quattro le giornate, e Pedalando, due nuovi percorsi in bicicletta, staccati da Andèm a Cròt“.

Crotteggiando rappresenta una scommessa vinta: lanciato per la prima volta nel 2024 in un solo fine settimana, l’itinerario con un maggior numero di tappe e un’offerta enogastronomica ancora più gustosa, limitata nei numeri, aveva convinto già nella fase delle prenotazioni. Il successivo gradimento espresso dai partecipanti ha indotto gli organizzatori a confermarlo e addirittura a estenderlo ai due weekend. Da questa edizione la bicicletta esce dagli itinerari di Andèm a Cròt, otto in totale, che saranno soltanto a piedi, sempre con livelli diversi di lunghezza e difficoltà, alcuni con un numero di tappe maggiore, per rientrare in un programma ad hoc, Pedalando, che prevede due destinazioni diverse, Prata Camportaccio e Bondo, in Svizzera. I percorsi sono in corso di definizione in collaborazione con il Centro Sportivo Valchiavenna: sono previste brevi soste e visite guidate, oltre ad aperitivo e pranzo in uno dei crotti convenzionati.

Insieme agli itinerari, l’altra proposta, in alternativa o, ancora meglio, da integrare, è quella di vivere il crotto, ovvero di pranzare o cenare in un’atmosfera unica, godendo del buon cibo e insieme della convivialità. Tra gli obiettivi della Pro Chiavenna vi è quello di aumentare progressivamente il numero dei crotti aperti durante i fine settimana della Sagra, grazie all’impegno delle associazioni che si assumono l’onere di gestirli. Sono proprio i volontari la carta vincente di una manifestazione che in anni recenti è cresciuta e si è evoluta, alzando il livello qualitativo e ritrovando il suo spirito originario.

Tra pochi giorni, alla fine di luglio, sarà possibile prenotare le diverse iniziative, scegliendo giorni e orari, oltre che pranzi e cene nei crotti, sul sito internet sagradeicrotti.it.