Chiavenna

Valchiavenna: investimenti per lo sviluppo della Ski Area

Via libera dalla Regione all’Atto Integrativo del Patto Territoriale: "Accolte le istanze locali, avanti con azioni concrete per la montagna".

La Giunta regionale approva nuovi interventi e risorse per l’ammodernamento degli impianti e la riqualificazione del territorio.

Redazione VN – 3 Novembre 2025 13:53

Chiavenna, Valchiavenna, Attualità

Montespluga Madesimo Valchiavenna

CHIAVENNA – Un nuovo passo avanti per la Valchiavenna e il suo futuro turistico e sportivo. La Giunta regionale della Lombardia ha approvato lo schema di Atto Integrativo al Patto Territoriale per la promozione e lo sviluppo del sistema degli impianti e del territorio della Valchiavenna, proposto dall’assessore regionale a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori.

Il provvedimento garantisce ulteriori 201.564 euro per interventi strategici legati alla Ski Area e aggiorna le azioni previste nel piano originario, in linea con le nuove esigenze del territorio.

Con l’integrazione approvata, entrano nel Patto anche nuovi partner: la Provincia di Sondrio e la società Skiarea Valchiavenna Spa, che sarà il soggetto attuatore del progetto di sostituzione della seggiovia Val di Lei – Groppera con una moderna seggiovia esaposto ad ammorsamento automatico. Parallelamente, viene aggiornato l’intervento per la nuova funivia bifune a va e vieni con partenza dal Rifugio Larici e arrivo sul Pizzo Groppera, un’opera dal valore complessivo di oltre 28 milioni di euro.

Tra le novità, anche il progetto di riqualificazione energetica del palazzo del ghiaccio di Madesimo, che prevede interventi di isolamento termico per migliorare l’efficienza della struttura e consentirne l’utilizzo anche in estate.

“Con questo Atto Integrativo – ha dichiarato l’assessore Sertori – recepiamo le istanze del territorio e le valorizziamo con risorse e azioni concrete, per potenziare la fruizione turistica e lo sviluppo della Valchiavenna”. Soddisfazione anche da parte di Davide Trussoni, presidente della Comunità Montana della Valchiavenna, che parla di “un passo fondamentale verso il completo rinnovo degli impianti del comprensorio sciistico, in continuità con il percorso di valorizzazione intrapreso in collaborazione con Skiarea Valchiavenna”.

Il nuovo Atto Integrativo conferma la strategia regionale per la montagna, volta a sostenere le economie locali e a garantire infrastrutture moderne e sostenibili, rafforzando la posizione della Valchiavenna come una delle mete alpine più dinamiche e competitive della Lombardia.