CHIESA IN VALMALENCO – Tre weekend per vivere la montagna in modo diverso: non solo meta turistica, ma territorio da esplorare con lentezza e consapevolezza. Torna in Valmalenco Alt(r)o Festival – I Paesaggi in trasformazione, giunto alla sua settima edizione, con un ricco programma che unisce cammini, incontri, arte e sport.
Il programma
Il primo fine settimana, 13 e 14 settembre, sarà dedicato a sport e montagna, con attività che spaziano dall’high line alle cascate di Fora, a cura di Valmalenco Verticale e Slackline Valtellina, fino al dialogo con l’alpinista Matteo Della Bordella, che guiderà una riflessione sull’evoluzione dell’alpinismo in tempi di cambiamenti climatici.
Il secondo step, il 20 e 21 settembre, vedrà protagonisti scrittori, scienziati e divulgatori in veri e propri “cammini d’autore”. Tra gli appuntamenti, la glaciologa Barbara Valle guiderà una passeggiata tra gli ecosistemi nascosti del ghiacciaio, mentre l’architetto Luca Gibello accompagnerà alla scoperta delle architetture d’alta quota. Non mancheranno momenti di confronto culturale, come l’aperitivo letterario a Lanzada, e un’esperienza di notte all’aperto nei boschi.
Il terzo fine settimana, 27 e 28 settembre, sarà infine dedicato a percorsi artistici e culturali: performance site-specific, immersioni forestali, danze rituali e installazioni sonore nei paesaggi di Lanzada e Spriana.
La mostra “Il silenzio del ghiaccio”
Parallelamente al festival, fino al 28 settembre, nella suggestiva cornice del Castello Masegra di Sondrio è visitabile la mostra Il silenzio del ghiaccio. Una doppia personale degli artisti Maria Elena Borsato e Alex Bombardieri, arricchita da una sezione scientifica curata dal Servizio Glaciologico Lombardo, che unisce arte contemporanea e ricerca per riflettere sull’impatto dei cambiamenti climatici sull’ambiente glaciale alpino.
Un festival che cambia prospettiva
Nato per offrire una visione alternativa della montagna, Alt(r)o Festival invita a diventare “camminatori erranti”, disposti a rallentare e osservare i dettagli nascosti del paesaggio. Un approccio multidisciplinare che intreccia sport, arte e scienza, trasformando la Valmalenco in un laboratorio a cielo aperto.
Tutti gli eventi sono gratuiti e, salvo indicazioni diverse, si terranno anche in caso di maltempo. Informazioni e prenotazioni per le attività a numero chiuso sul sito www.altrofestivalvalmalenco.it.