CHIURO – A Chiuro la tradizione si rinnova, e lo fa con il calore di una comunità che non smette di stringersi attorno alla sua storia e alla sua fede. Torna, come ogni anno, la festa della Madonna della Neve, ricorrenza particolarmente sentita nel territorio, legata al santuario che da sempre veglia sulla vita religiosa e culturale del paese.
Il momento centrale sarà martedì 5 agosto, con la celebrazione della messa alle 10:30, nel cuore del santuario dedicato proprio alla Madonna della Neve. Un appuntamento atteso non solo per il suo significato spirituale, ma anche per ciò che rappresenta in termini di identità collettiva.
L’attesa sarà scandita dalla preghiera. A partire da lunedì 28 luglio e fino a lunedì 4 agosto, escluso il fine settimana, ogni sera alle 20:30 sarà recitato il Rosario. Un cammino di preparazione semplice, silenzioso, ma partecipato, come nella miglior tradizione valligiana.
Dopo la funzione liturgica, la festa proseguirà alla Colonia con il pranzo comunitario previsto per le 12:30. Un’occasione conviviale, ma anche concreta: il ricavato delle offerte sarà interamente destinato al restauro degli affreschi del santuario, che necessitano di interventi per preservare un patrimonio di valore artistico e spirituale.
Il menù strizza l’occhio alla tradizione gastronomica locale: si inizierà con sciatt e insalatina, seguiti da un risotto alla bresaola, poi roast-beef con patate, e per concludere torta e caffè, il tutto accompagnato da acqua e vino.
Per partecipare al pranzo è necessaria l’iscrizione, da effettuare entro venerdì 1° agosto in sacrestia oppure contattando uno dei referenti: Daniele (348 0505639), Stefano (333 6153636) o Alfredo (375 6699710).
Un’occasione per ritrovarsi, per celebrare la fede e contribuire insieme alla tutela di un luogo caro a generazioni di chiuresi.