Chiuro

Prodotti tipici e Olimpiadi: a Chiuro il convegno sull’enogastronomia valtellinese

Martedì 23 settembre, nella sede del Distretto Biologico, il dibattito promosso dall’Unione CTS Sondrio.

All’incontro, inserito nel "Grappolo d'Oro", parteciperanno rappresentanti di consorzi, associazioni di categoria e istituzioni locali.

Redazione VN – 12 Settembre 2025 08:40

Chiuro, Centro Valtellina, Economia

Vino
(Image by StockSnap from Pixabay)

CHIURO – I prodotti tipici come ambasciatori della Valtellina in Italia e nel mondo. È questa l’idea alla base del convegno intitolato “Il vino e le altre produzioni valtellinesi di qualità nel contesto olimpico”, in programma martedì 23 settembre alle 20.45 presso la sede del Distretto Biologico della Valtellina, in via Roma 12 a Chiuro.

L’appuntamento, promosso dall’Unione Commercio e Turismo della provincia di Sondrio insieme al Comune e alla Pro Loco di Chiuro, si inserisce nel ricco calendario del “Grappolo d’Oro”, la storica manifestazione autunnale giunta alla 42ª edizione. I lavori saranno aperti dal sindaco Tiziano Maffezzini e da Matteo Lorenzo De Campo, vicepresidente vicario dell’Unione CTS.

Al centro del dibattito ci sarà il rapporto tra produzioni tipiche e turismo, con uno sguardo rivolto alle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 e al periodo successivo. Dopo l’introduzione di Stefano Scetti, presidente dell’Associazione mandamentale di Sondrio dell’Unione, prenderanno la parola diversi esponenti di consorzi e associazioni di categoria.

Marco Deghi illustrerà il percorso trentennale del Consorzio di Tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto, mentre Luigi Cao, presidente dell’Associazione Panificatori e Pasticceri, aggiornerà sul progetto “Segale 100% Valtellina” avviato nel 2016. Non mancherà il contributo di Ezio Gusmeroli, alla guida delle oltre cento macellerie della provincia, e di Mamete Prevostini, presidente del Consorzio Tutela Vini di Valtellina, che analizzerà la situazione di un settore che si fonda su oltre 2500 chilometri di terrazzamenti.

Il ruolo delle produzioni valtellinesi nel contesto olimpico sarà poi al centro degli interventi di Claudio Palladi, presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, sponsor ufficiale delle Olimpiadi, e di Sergio Schena, consigliere della Fondazione Milano Cortina 2026. Le conclusioni spetteranno a Massimo Sertori, assessore regionale agli Enti locali e alla Montagna.

A seguire, spazio alle degustazioni aperte al pubblico, realizzate grazie alla collaborazione della Latteria Sociale di Chiuro, della Casa vinicola Nera e di Pasta Negri.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO