COLORINA – Concluso il 2024 è tempo di tirare le somme per il gruppo di Protezione Civile di Colorina che ha partecipato, anche quest’anno, a moltissimi eventi sul territorio provinciale e non, come ha illustrato il responsabile del gruppo Fabrizio Mainetti. Come gestione logistica e attività operativa i volontari si sono impegnati in diverse situazioni di routine e di emergenza: fiumi sicuri presso cinque comuni della Provincia (tra i quali il fiume Madrasco), emergenza frana Spriana, allagamento sottopasso Chiuro, emergenza in Emilia-Romagna, pulizia e monitoraggio strade agrosilvopastorali del Comune e svariati interventi della squadra di anti-incendio boschivo.
Inoltre il presidio della Protezione Civile era presente anche agli eventi di carattere sportivo quali corsa campestre Crossi di Colorina, gara di corsa in montagna Le Selve, gara di corsa Winetrail e Kima. A livello di rappresentanza il gruppo è stato impegnato in diversi eventi: commemorazione della battaglia di Nikolajewkan presso il tempietto dei Caduti di Morbegno, Adunata Nazionale di Vicenza, Adunata del II Raggruppamento a Montichiari, Adunata Sezionale a Livigno e commemorazione dei Caduti presso il Municipio locale, tenutasi il 4 novembre.
I volontari sono stati operativi per un totale di circa 600 ore e di oltre 200 ore per presidio anti-incendio boschivo, distinguendosi per la forte partecipazione agli eventi e suscitando i complimenti dei responsabili della sezione valtellinese.
Attualmente il Gruppo di Colorina vanta l’iscrizione di 18 volontari, dei quali 6 facenti del gruppo di Anti-Incendio Boschivo, 5 del gruppo Rischio Idrogeologico, 2 del gruppo droni da ricerca e 1 nella cucina colonna mobile Valtellinese. Nel 2024 sono entrati a far parte del gruppo tre nuovi volontari, testimonianza dell’interesse e della voglia da parte di tanti di spendersi per il prossimo.
Per iscriversi alla Protezione Civile basta comunicarlo in Comune o a un volontario, seguirà un breve corso online per diventare da subito operativi.