Lanzada

Ecomuseo al lavoro per creare la Mappa di Comunità della Valmalenco

Tre appuntamenti per coinvolgere la popolazione di tutte le età.

Rappresentati patrimonio, paesaggio, saperi e biodiversità della Valmalenco.

Redazione VN – 2 Aprile 2025 14:57

Lanzada, Centro Valtellina, Attualità

Valmalenco

LANZADA – L’Ecomuseo della Valmalenco sta raccogliendo, a partire da fine anno 2024, spunti per redigere la Mappa di Comunità della Valmalenco. Una delle azioni essenziali di un Ecomuseo, che rientra tra i requisiti utili a mantenerne il riconoscimento, è la costruzione di una mappa di comunità del territorio di riferimento. Il processo di costruzione della mappa di comunità prevede il coinvolgimento della popolazione di tutte le fasce di età, con l’obiettivo di produrre uno spaccato transgenerazionale del territorio.

L’ecomuseo ha l’obiettivo di rendere il paesaggio chiaramente leggibile ai suoi visitatori. Vedere e capire i luoghi che ci circondano sono attività necessarie per imparare a prendersene cura e salvaguardarli. La mappa promuove la tutela dell’ambiente, del patrimonio immateriale, la biodiversità e gli ecosistemi, nell’interesse delle future generazioni.

Inoltre, è uno strumento con cui gli abitanti di un determinato luogo hanno la possibilità di rappresentare il patrimonio, il paesaggio, i saperi in cui si riconoscono e che desiderano trasmettere alle nuove generazioni. Evidenzia il modo con cui la comunità locale vede, percepisce, attribuisce valore al proprio territorio, alle sue memorie, alle sue trasformazioni, alla sua realtà attuale e a come vorrebbe che fosse in futuro.

Per contribuire basterà partecipare a uno dei tre incontri organizzati presso i luoghi in cui si incontrano, settimanalmente, gli over 65 dei tre Comuni dell’Unione della Valmalenco, durante i quali ti verrà chiarito come poter dare il proprio contributo.

Mappa di comunità Valmalenco