Livigno

Carosello 3000 inaugura la stagione olimpica: nuovi impianti, più comfort e un’esperienza sciistica senza precedenti

Dalla seggiovia Altavista ai potenziamenti in Val Federia: il comprensorio di Livigno accelera sull’innovazione.

Investimenti che guardano all’imminente stagione olimpica e al futuro del turismo montano.

Redazione VN – 27 Novembre 2025 09:49

Livigno, Alta Valtellina, Attualità

Carosello 3000 Livigno
foto Carosello 3000 Livigno Facebook

LIVIGNO – L’inverno olimpico è alle porte e Carosello 3000 si prepara ad accoglierlo con un progetto di rinnovamento che segna un vero salto di qualità per il comprensorio di Livigno. L’apertura ufficiale della stagione, fissata per sabato 29 novembre, sarà accompagnata da un ventaglio di novità che promettono un’esperienza di sci più confortevole, sicura e spettacolare. Una risposta concreta alle esigenze degli sciatori e un segnale forte in vista dell’appuntamento con Milano Cortina 2026, quando Livigno ospiterà le gare di freestyle e snowboard.

Altavista: la nuova frontiera dell’alta quota

La trasformazione più attesa riguarda la sostituzione della storica seggiovia Blesaccia II con Altavista, un moderno impianto esaposto ad agganciamento automatico che ridefinisce gli standard del comprensorio. La nuova seggiovia coniuga tecnologia e comfort: le cupole protettive garantiscono riparo anche nelle giornate più rigide, i sedili riscaldati assicurano benessere immediato e il sistema di chiusura automatica della barra di sicurezza permette di viaggiare in totale tranquillità, anche per i più piccoli.

Altavista parte da quota 2.323 metri e raggiunge i 2.794 metri, il punto panoramico più alto di Livigno accessibile tramite impianti. Da lì lo sguardo spazia sulla Valle di Livigno e sulla Val Federia, regalando una vista che da sola giustifica la salita. La discesa, poi, è un viaggio continuo grazie ai tracciati Blesaccia, Femminile e Zuelli, con un dislivello di 1.000 metri fino a valle.

Anche le prestazioni parlano chiaro: con una portata di 2.800 persone l’ora e una velocità di 5 metri al secondo, Altavista riduce drasticamente i tempi di attesa, portando gli sciatori in quota in appena cinque minuti.

Seggiovia Baby: un nuovo spazio per famiglie e principianti

Il rinnovamento non si ferma alla quota più alta. A valle, l’area nei pressi del Ristoro Carosello 3000 si arricchisce della nuova seggiovia Baby, un quadriposto concepito per facilitare l’accesso allo Snowpark The Beach e allo spazio dedicato ai più piccoli. Con 34 seggiole dotate di poggia-sci individuali, la nuova Baby copre un dislivello di 48 metri su un tracciato di 240 metri, migliorando l’esperienza di famiglie e principianti e rendendo l’area ancora più accogliente e funzionale.

Potenziamento della Federia: una coda che non c’è più

Tra gli interventi strategici spicca anche il potenziamento della seggiovia Federia, che incrementa la sua portata da 1.800 a 2.800 persone l’ora. Una crescita del 55% che si traduce in un netto miglioramento dei flussi in una delle zone più amate della ski-area, apprezzata per la sua esposizione a nord e per la qualità della neve. La riduzione delle code non è un dettaglio: significa più tempo sulle piste e un’esperienza sciistica più fluida e piacevole.

Un ristoro che diventa esperienza: la nuova sala panoramica

A completare il quadro, Carosello 3000 ha inaugurato anche la nuova sala panoramica del Ristoro Carosello 3000, un ambiente che fonde architettura contemporanea e materiali naturali. Ampie vetrate affacciate sulla Valle di Livigno, legno locale e dettagli in acciaio creano uno spazio luminoso e accogliente dove concedersi una pausa con vista. Si tratta della prima fase di un progetto di rinnovamento più ampio, che nei prossimi anni trasformerà ulteriormente l’offerta gastronomica e ricettiva in quota, sempre con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale.

La visione: costruire oggi l’eredità di domani

«Questi investimenti rappresentano un passo fondamentale non solo per Carosello 3000 ma per tutto il territorio di Livigno», spiega il General Manager Stefano Cusini. «La nuova Altavista non è solo un impianto tecnologicamente avanzato, ma un simbolo della nostra visione: offrire agli sciatori un’esperienza di altissimo livello, combinando prestazioni, comfort e sicurezza. Con l’appuntamento olimpico alle porte, abbiamo voluto anticipare il futuro, dotando il comprensorio di infrastrutture che rimarranno un’eredità preziosa per la comunità e per tutti gli appassionati di montagna».

E il messaggio è chiaro: questi interventi non guardano solo alla stagione in arrivo, ma al futuro. Un futuro che, tra 72 giorni, vedrà Livigno salire sul palcoscenico mondiale delle Olimpiadi.

Carosello 3000 si prepara così a una stagione che non sarà come le altre: moderna, internazionale, olimpica. L’appuntamento è per il 29 novembre, data di apertura ufficiale della ski-area. Tutte le informazioni sugli impianti attivi sono disponibili su www.carosello3000.com