Livigno

Livigno apre la stagione dello sci di fondo: da oggi si scia sull’anello

Grazie alla neve stoccata durante l’estate, il “Piccolo Tibet” offre da ottobre una pista per atleti e amatori.

L’impianto consolida Livigno come una delle mete d’eccellenza per la preparazione in quota e per le discipline nordiche.

Redazione VN – 27 Ottobre 2025 08:43

Livigno, Alta Valtellina, Attualità

Livigno sci di fondo autunno

LIVIGNO – È ufficiale: da oggi, lunedì 27 ottobre, a Livigno si torna a sciare. Il celebre “Piccolo Tibet” valtellinese apre la stagione dello sci di fondo con l’apertura dell’anello tecnico, innevato grazie alla neve stoccata durante lo scorso inverno e conservata nei mesi estivi con teli geo-tessili. Una tecnologia che consente, ormai da anni, di anticipare i tempi dell’inverno e offrire agli atleti condizioni ottimali già in pieno autunno.

Il tracciato, preparato con cura dal team tecnico livignasco, è perfettamente innevato e battuto, pronto ad accogliere nei prossimi giorni le squadre nazionali e internazionali di fondo che, come di consueto, scelgono Livigno per i loro training camp pre-stagionali.

Situato a oltre 1.800 metri di altitudine, l’anello di Livigno rappresenta una palestra naturale ideale per la preparazione aerobica in quota. L’altitude training, infatti, è una componente fondamentale nella costruzione della forma fisica di fondo e biathlon, e non a caso ogni autunno la località valtellinese ospita campioni provenienti da tutto il mondo.

Grazie alle condizioni tecniche del tracciato e alla qualità dell’innevamento, gli atleti possono allenarsi in totale sicurezza e simulare già a ottobre le situazioni di gara che affronteranno nei mesi invernali.

L’anello sarà accessibile tutti i giorni dalle 6:30 alle 19:00.

  • Dalle 6:30 alle 12:00 l’utilizzo sarà riservato alle squadre e agli atleti professionisti impegnati negli allenamenti.

  • Dalle 12:00 alle 19:00 la pista sarà invece aperta anche agli amatori, che potranno vivere l’esperienza dello sci di fondo su un tracciato tecnico di livello internazionale.

Un modello di gestione che conferma l’attenzione di Livigno tanto verso lo sport d’élite quanto verso gli appassionati e i turisti che ogni anno scelgono la località per la qualità delle strutture e dei servizi.

Con l’apertura dell’anello tecnico, Livigno riafferma la propria vocazione sportiva e il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per le discipline nordiche. Negli anni, la località valtellinese ha saputo combinare l’eccellenza sportiva con un’offerta turistica di alto livello, accogliendo atleti olimpici e squadre nazionali ma anche migliaia di appassionati di outdoor, benessere e montagna.

Con l’arrivo delle prime squadre internazionali, il “Piccolo Tibet” si prepara dunque a vivere un nuovo inverno di sport, emozioni e spettacolo, confermandosi ancora una volta una delle capitali mondiali dello sci nordico.