Livigno

Livigno la città italiana con più probabilità di trovare neve a Natale

Insieme ad Aosta ha il 99% di probabilità che si verifichino precipitazioni nevose.

Al Nord la neve è attesa al 40%.

Redazione VN – 5 Dicembre 2024

Livigno, Alta Valtellina, Attualità

Livigno
Credit photo Livigno is magic

LIVIGNO – Livigno tra le località italiane, insieme ad Aosta, con più probabilità di avere neve a Natale. Lo ha stabilito Omio, piattaforma di prenotazione di treni, voli e autobus, che ha analizzato i dati meteorologici.

Secondo lo studio, le località con le maggiori probabilità di un Natale innevato sono Aosta e Livigno (99% di probabilità), seguite da Trento (97%) e Bolzano (96%). Un Natale bianco quasi garantito dunque ad Aosta e Livigno, mentre Bergamo e Torino possono sognare la neve in una percentuale tra il 70-75. Secondo le previsioni, non ci sono possibilità di un Natale bianco per 11 città tra cui Venezia. Naturalmente al Nord le probabilità aumentano (40%) al Sud si attestano solo al 6%.

Gli analisti hanno esaminato i dati meteorologici dal 1950 al 2023, provenienti dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine, per 60 città di tutte le regioni italiane. Il risultato è una valutazione statistica delle probabilità di nevicate nei tre giorni di Natale (24, 25 e 26 dicembre), offrendo una stima accurata per il 2024.

Un Natale bianco è più di un fenomeno meteorologico: per molti, rappresenta l’essenza del Natale. Durante l’Avvento, le case e le strade si illuminano di decorazioni, accendendo la speranza di un Natale bianco, come descritto in film e fiabe, o evocato nei nostri ricordi più cari.

Le seguenti previsioni per il Bianco Natale forniscono indicazioni sulle probabilità di neve e rivelano le migliori destinazioni da visitare se desideri vivere un bianco Natale quest’anno.

Tabella 1: Probabilità di un Natale bianco nel 2024 per 60 città italiane.

Città

Regione

Possibilità di un Natale bianco nel 2024

Probabilità

Aosta

Aosta

99 %

Ogni anno

Livigno

Lombardia

99 %

Ogni anno

Trento

Trentino-Alto Adige

97 %

Ogni anno

Bolzano

Trentino-Alto Adige

96 %

Ogni anno

Bergamo

Lombardia

75 %

Ogni anno

Torino

Piemonte

70 %

Ogni anno

Alessandria

Piemonte

58 %

Ogni 2 anni

Genova

Liguria

50 %

Ogni 2 anni

Reggio Emilia

Emilia-Romagna

49 %

Ogni 2 anni

Como

Lombardia

49 %

Ogni 2 anni

Udine

Friuli-Venezia Giulia

46 %

Ogni 2 anni

Monza

Lombardia

40 %

Ogni 3 anni

Cesena

Emilia-Romagna

39 %

Ogni 3 anni

Parma

Emilia-Romagna

39 %

Ogni 3 anni

Vicenza

Veneto

39 %

Ogni 3 anni

Potenza

Basilicata

39 %

Ogni 3 anni

Forlì

Emilia-Romagna

36 %

Ogni 3 anni

Modena

Emilia-Romagna

36 %

Ogni 3 anni

Piacenza

Emilia-Romagna

36 %

Ogni 3 anni

Brescia

Lombardia

36 %

Ogni 3 anni

Milano

Lombardia

36 %

Ogni 3 anni

Novara

Piemonte

36 %

Ogni 3 anni

Campobasso

Molise

34 %

Ogni 3 anni

Perugia

Umbria

32 %

Ogni 3 anni

Bologna

Emilia-Romagna

30 %

Ogni 3 anni

Verona

Veneto

28 %

Ogni 4 anni

Pescara

Abruzzo

23 %

Ogni 4 anni

Firenze

Toscana

22 %

Ogni 4 anni

Arezzo

Toscana

20 %

Ogni 5 anni

Prato

Toscana

20 %

Ogni 5 anni

Trieste

Friuli-Venezia Giulia

16 %

Ogni 6 anni

Rimini

Emilia-Romagna

15 %

Ogni 7 anni

Padova

Veneto

14 %

Ogni 7 anni

Ferrara

Emilia-Romagna

12 %

Ogni 8 anni

Ravenna

Emilia-Romagna

10 %

Ogni 10 anni

Terni

Umbria

8 %

Ogni 12 anni

Ancona

Marche

7 %

Ogni 15 anni

Foggia

Puglia

7 %

Ogni 15 anni

Matera

Basilicata

4 %

Ogni 25 anni

Andria

Puglia

4 %

Ogni 25 anni

Salerno

Campania

3 %

Ogni 37 anni

Roma

Lazio

3 %

Ogni 37 anni

Pisa

Toscana

1 %

Ogni 72 anni

Olbia

Sardegna

1 %

Ogni 72 anni

Sassari

Sardegna

1 %

Ogni 72 anni

Latina

Lazio

1 %

Ogni 74 anni

Bari

Puglia

1 %

Ogni 74 anni

Catania

Sicilia

1 %

Ogni 74 anni

Siracusa

Sicilia

1 %

Ogni 74 anni

Livorno

Toscana

0 %

Meno frequente di una volta ogni 74 anni

Venezia

Veneto

0 %

Meno frequente di una volta ogni 74 anni

Pesaro

Marche

0 %

Meno frequente di una volta ogni 74 anni

Catanzaro

Calabria

0 %

Meno frequente di una volta ogni 74 anni

Reggio Calabria

Calabria

0 %

Meno frequente di una volta ogni 74 anni

Giugliano in Campania

Campania

0 %

Meno frequente di una volta ogni 74 anni

Napoli

Campania

0 %

Meno frequente di una volta ogni 74 anni

Taranto

Puglia

0 %

Meno frequente di una volta ogni 74 anni

Cagliari

Sardegna

0 %

Meno frequente di una volta ogni 74 anni

Messina

Sicilia

0 %

Meno frequente di una volta ogni 74 anni

Palermo

Sicilia

0 %

Meno frequente di una volta ogni 74 anni

  • Le migliori possibilità sulle Alpi: le famiglie che trascorrono le vacanze in Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige hanno le maggiori probabilità di vedere la neve a Natale. Le statistiche e i dati sulla neve dal 1950 a oggi rivelano che quest’anno c’è il 96-99% di probabilità di un Natale bianco. Negli ultimi 74 anni, i residenti delle regioni alpine hanno goduto di un Natale bianco quasi ogni anno. Aosta e Livigno sono le città in Italia dove le nevicate durante le feste sono praticamente garantite.

  • Consiglio di viaggio: anche Bergamo e Torino hanno buone probabilità di vivere un Natale innevato. In base ai dati storici sulla neve, quest’anno c’è il 75% di probabilità di un Natale bianco a Bergamo e il 70% a Torino. Entrambe le città sono ottime destinazioni per i viaggiatori del sud in cerca di un bianco Natale.

  • Meno comune che in passato: a Genova le probabilità di un Natale bianco sono del 50/50. Statisticamente, la città vive un Natale bianco ogni due anni; tuttavia, l’ultima volta che ha nevicato è stato nel 2020, e si è trattato solo di una leggera spolverata. L’ultima nevicata significativa a Natale si è verificata nel 2010. I dati che confrontano i periodi dal 1950 al 1989 e dal 1990 al 2023 indicano che i Natali bianchi erano più comuni in passato rispetto a oggi.

  • Possibilità minori: un Natale bianco è altamente improbabile a Roma, Bari, Pisa, Olbia e Catania. Le probabilità sono solo del 3% per Roma e ancora più basse per le altre destinazioni citate. Secondo le statistiche, ci sono poche speranze, nonostante queste località abbiano già vissuto Natali bianchi in passato. Ad esempio, Roma ha visto la neve a Natale nel 1962 e nel 1999, mentre Bari ha registrato nevicate nel 1984 e nel 1996.

  • Nessuna speranza di un Natale bianco: undici città, tra cui Venezia e Napoli, non hanno registrato un Natale bianco. I dati sulla neve dal 1950 rivelano che le probabilità di un Natale bianco a Catanzaro, Reggio Calabria, Giugliano in Campania, Pesaro, Taranto, Cagliari, Messina, Palermo, Livorno, oltre a Venezia e Napoli, sono pari allo 0 percento. Solo un miracolo potrebbe cambiare questa previsione.

20 regioni

Possibilità di un Natale bianco nel 2024

Abruzzo

23 %

Aosta

40 %

Basilicata

21 %

Calabria

0 %

Campania

1 %

Emilia-Romagna

30 %

Friuli-Venezia Giulia

31 %

Lazio

2 %

Liguria

50 %

Lombardia

56 %

Marche

3 %

Molise

34 %

Piemonte

55 %

Puglia

3 %

Sardegna

1 %

Sicilia

1 %

Toscana

13 %

Trentino-Alto Adige

97 %

Umbria

20 %

Veneto

20 %

Probabilità di un Natale bianco per regione

  • Per chi desidera un bianco Natale, è consigliabile prenotare un soggiorno in Trentino-Alto Adige. Questa regione vanta la più alta probabilità di neve per questo Natale, con un notevole 95% di probabilità.

  • Un Natale innevato è abbastanza probabile anche nelle regioni del Piemonte e della Liguria, dove le probabilità sono circa 50/50.

  • Tuttavia, chi si trova in Sardegna, Sicilia e Campania potrebbe dover abbandonare le speranze di un bianco Natale, poiché la probabilità è estremamente bassa, intorno all’1%. La Calabria ha prospettive ancora più fosche, con lo 0% di probabilità di nevicate. Per tutti coloro che sognano la neve in queste zone, la cosa migliore è viaggiare verso nord.

Metodologia e fonti: la selezione delle città si è basata sulla rilevanza e sulle dimensioni della popolazione. Sono state scelte le città più popolate di ogni regione e altre città rilevanti. I dati sono stati ricavati da registri pubblici forniti dal European Centre for Medium-Range Weather Forecasts. Gli analisti hanno esaminato l’altezza della neve nei giorni di Natale (dal 24 al 26 dicembre) per gli anni dal 1950 al 2023 in ciascuna città selezionata, calcolando la probabilità statistica di nevicate. Tutti i dati e i risultati sono stati verificati per accertarne la plausibilità. La ricerca è stata condotta da Omio nel novembre 2024.