LIVIGNO – Mancano pochi giorni all’atteso convegno “Origini. All’alba di una comunità alpina”, una giornata di studi che il 22 novembre riunirà nella sala consiliare del Comune di Livigno alcuni tra i più autorevoli specialisti di storia alpina, archeologia del territorio e documentazione d’archivio. L’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca Civica di Livigno e dal MUS! Museo di Livigno e Trepalle, è dedicata alla memoria di Giuseppe “Peppino” Longa, figura appassionata di storia locale.
L’obiettivo del convegno è ambizioso: chiarire come e quando la valle di Livigno abbia iniziato a essere abitata, indagando le dinamiche politiche, economiche e sociali che hanno contribuito alla formazione della comunità nel corso dei secoli.
Attraverso gli interventi di studiosi di università e centri di ricerca, la giornata affronterà temi cruciali come:
-
l’insediamento umano nelle Alpi e le sue evoluzioni culturali ed economiche;
-
le ipotesi sull’origine dell’insediamento di Livigno;
-
il ruolo degli archivi nella ricostruzione storica;
-
la toponomastica come strumento per comprendere il passato.
Un percorso scientifico rigoroso che intende mettere in luce l’importanza dei documenti ufficiali e delle fonti verificate, evitando interpretazioni affascinanti ma prive di basi solide.
Chi desidera partecipare deve prenotare il proprio posto entro il 20 novembre, tramite l’app Mylivignopass oppure contattando la biblioteca all’indirizzo biblioteca@comune.livigno.so.it o al numero 0342 991240.
Una giornata che si preannuncia densa e illuminante, pensata non solo per gli appassionati di storia, ma per tutti quelli che desiderano comprendere più a fondo l’identità di Livigno e le sue radici più antiche.
