LIVIGNO – La prossima stagione invernale segnerà una svolta epocale per Livigno e la ski area Mottolino, destinata a diventare uno dei simboli delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026. Il “Piccolo Tibet” ospiterà, infatti, le gare più spettacolari e seguite dei Giochi: quelle del freestyle e dello snowboard.
Con 19 competizioni e 8 discipline olimpiche in programma, Mottolino sarà la venue con il maggior numero di medaglie in palio. Dalle evoluzioni mozzafiato dell’half pipe e dello slopestyle, ai voli del big air e alla velocità dei cross, fino al gigante parallelo, Livigno diventerà il punto d’incontro tra adrenalina e spettacolo, in un contesto paesaggistico unico.
Durante i Giochi, la ski area resterà pienamente operativa: il 95% delle piste sarà accessibile, tutti gli impianti e i punti ristoro aperti, permettendo così ai turisti di sciare a pochi metri dagli atleti olimpici e di respirare un’atmosfera irripetibile.
Da decenni laboratorio di innovazione e sede di eventi internazionali, Mottolino si prepara a vivere la sua consacrazione mondiale. Sarà la venue olimpica con il maggior numero di discipline concentrate nella stessa area d’arrivo: ben sei delle otto gare convergeranno in un’unica finish area, un unicum nella storia dei Giochi.
Proprio di fronte alla ski area si terrà anche la cerimonia olimpica, confermando la centralità di Mottolino nel progetto olimpico. L’obiettivo è chiaro: offrire un’esperienza integrata dove sport, territorio e ospitalità si fondono in un racconto contemporaneo di montagna e innovazione.
Negli ultimi cinque anni, Mottolino ha avviato un piano di investimenti da oltre 50 milioni di euro, interamente privati, che ha trasformato il volto della ski area.
Tra gli interventi più significativi: la nuova cabinovia Mottolino, la seggiovia Monte Sponda a otto posti – la prima in Lombardia – e un lago artificiale da 203.000 metri cubi, il più grande in Italia destinato all’innevamento tecnico.
Questo bacino, insieme a 40 nuovi cannoni ad alta efficienza energetica, garantirà un approvvigionamento idrico sostenibile e la piena operatività anche nelle condizioni climatiche più sfidanti. Una scelta che unisce tecnologia e rispetto ambientale, in linea con lo spirito dei Giochi di Milano Cortina 2026.
Mottolino ha scelto di affiancare alla modernizzazione tecnica un percorso di sostenibilità e responsabilità sociale. In collaborazione con la società NATIVA, è in corso il processo per ottenere la certificazione come Società Benefit, che riconosce l’impegno verso il benessere dei dipendenti, la sostenibilità ambientale e l’impatto positivo sul territorio.
Il nuovo Headquarter Mottolino sarà il cuore dell’esperienza olimpica: un hub moderno ai piedi degli impianti, con spazi dedicati all’accoglienza, alla socialità e alla ristorazione.
Tra le eccellenze gastronomiche spiccano il Kosmo – Taste the Mountain, che propone una cucina stagionale e sostenibile, e il Téa del Kosmo, ristorante di fine dining ispirato alla filosofia Cook the Mountain dello chef Norbert Niederkofler.
Punto di riferimento per tifosi e famiglie sarà invece l’M’Eating Point, situato all’arrivo della telecabina e appena fuori dal perimetro olimpico: un rifugio panoramico con pizzeria, self-service e terrazze con griglia a vista, dove vivere da vicino l’atmosfera delle gare.
Prima ski area italiana ad aver creduto nel freestyle, Mottolino è oggi anche un punto di riferimento estivo grazie al suo Bike Park, tra i più rinomati d’Europa. Qui, dove d’inverno si volteggia tra salti e trick, d’estate si sfreccia lungo percorsi di downhill e freeride, a testimonianza di una vocazione sportiva che non conosce stagioni.
Con i Giochi del 2026 alle porte, Livigno e Mottolino non si limitano a ospitare l’evento: lo interpretano, lo innovano e lo trasformano in una legacy per il futuro del turismo alpino italiano.