Montagna

Piateda Valtellina montagna

Piateda ottiene la certificazione forestale FSC

Redazione VN - 17 Ottobre 2025

Superati con successo gli audit del progetto PNRR “Sperimentazione certificazione patrimonio boschivo”. Il prossimo 30 ottobre a Sondrio l’evento conclusivo dedicato al futuro della gestione forestale e della filiera del legno sostenibile.

Bormio Centrale Meteo Bormio Arpa Lombardia

Arpa Lombardia testa il servizio meteo per le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026

Lorenzo Colombo - 9 Ottobre 2025

Nuove stazioni meteo a Bormio e Livigno e radar sul monte Vallecetta. L’esperienza accumulata durante i Giochi rimarrà a disposizione dei cittadini e consolida il know-how Arpa.

Gordona Corso Forra Soccorso Alpino

CNSAS Lombardo, formazione in Val Bodengo per i tecnici forra

Redazione VN - 5 Ottobre 2025

Sabato a Gordona il secondo appuntamento dedicato agli aspiranti operatori di soccorso forra. Dodici tecnici alpini e speleologici hanno partecipato alle esercitazioni lungo il torrente Pilotera, preparandosi al percorso che li porterà al corso OSF 2026..

Sondrio Predarossa autunno Val Masino Giancarlo Airoldi

Montagna in autunno: le raccomandazioni del Soccorso alpino

Redazione VN - 2 Ottobre 2025

Con l’accorciarsi delle giornate aumenta il rischio di trovarsi impreparati al buio. Fondamentali pianificazione, tempi certi e dotazioni adeguate.

Bormio Orso Lupo

Grandi carnivori nello Stelvio: lupi in crescita, orsi in dispersione

Redazione VN - 1 Ottobre 2025

La presenza dei branchi di lupi si consolida nel settore lombardo del Parco. Gli orsi, invece, non risultano stabili: le osservazioni registrate restano sporadiche e riconducibili a individui in dispersione.

Bormio Parco Stelvio lupo catturato

Stelvio, catturato un giovane lupo e confermata la nascita di un nuovo branco

Redazione VN - 30 Settembre 2025

Due aggiornamenti dai ricercatori del Parco: la cattura di un cucciolo in Val di Viso e la stabilizzazione di una coppia in Val Zebrù. Il monitoraggio continua a fornire dati preziosi sulla presenza e sull’evoluzione della specie nel cuore delle Alpi.

Bormio Aprica autunno

Il canto dei cervi e l’oro dei larici: l’autunno nel Parco dello Stelvio si vive a passo lento

Redazione VN - 24 Settembre 2025

Escursioni guidate tra bramito e foliage: la natura alpina si svela in tutta la sua magia. Un programma dedicato a famiglie e appassionati di montagna.

Colorina SentieroS222 Sovalzo-Bernasca manutenzione Parco Orobie Valtellinesi

Sentiero S222: ripresi i lavori sul tracciato Sovalzo-Bernasca

Redazione VN - 24 Settembre 2025

Manutenzione straordinaria per il percorso che porta al lago della Bernasca e al rifugio. Intervento da 20mila euro cofinanziato da Regione Lombardia e Comune.

Sondrio Rifugio Marinelli Bombardieri

Bando Rifugi 2024, nove progetti finanziati in Valtellina e Valchiavenna

Redazione VN - 20 Settembre 2025

Dalla Valmalenco alla Val Masino, passando per Teglio e Aprica: oltre 1,6 milioni di euro per interventi di riqualificazione e sicurezza. Sertori: "Interventi per migliorare accoglienza, accessibilità, sicurezza ed efficienza energetica delle strutture".

Bormio Soccorso alpino selezioni regionali tecnico soccorso alpino

Soccorso alpino, venti nuovi candidati TeSA formati in Alta Valtellina

Redazione VN - 19 Settembre 2025

Tra Bormio e Stelvio svolte le selezioni regionali per accedere al corso Tecnici di Soccorso Alpino. Il CNSAS investe sulla preparazione dei suoi operatori, fondamentali negli interventi in montagna.

Val Masino Riserva Naturale Val di Mello

Riserva Naturale Val di Mello: natura e scienza continuano a camminare insieme

Redazione VN - 19 Settembre 2025

Prosegue la collaborazione tra Riserva Naturale e Università degli Studi di Milano con nuove ricerche su biodiversità e geologia. Il progetto “Val di Mello Climate Change” ha aperto la strada a una sinergia che si rinnova.

Sondrio funghi

Funghi, stagione al via: primi soccorsi e regole per una raccolta sicura

Redazione VN - 12 Settembre 2025

In Lombardia già i primi interventi del Soccorso Alpino. Consigli pratici, limiti di raccolta e aiuto degli ispettori micologici. Gli esperti ricordano l’importanza della prudenza: scarponi adeguati, mai soli, zaino con kit d’emergenza e telefono carico.