Montagna in Valtellina

Amici del Monte, in fase di recupero la storica mulattiera vicino al Davaglione

Un fine settimana intenso per i volontari con l'obiettivo di dare nuova vita al percorso, chiuso da oltre quarant'anni.

"Importantissima operazione di bonifica e recupero del territorio".

Redazione VN – 31 Marzo 2025 09:29

Montagna in Valtellina, Centro Valtellina, Montagna

Anello Davaglione Montagna in Valtellina pulizia AMM

MONTAGNA IN VALTELLINA – Grandi lavori nel fine settimana per  AMMI “Amici del Monte di Montagna Insieme”, associazione di promozione sociale a difesa e per la valorizzazione del territorio senza scopo di lucro.

Anello Davaglione Montagna in Valtellina pulizia AMM

Venerdì i volontari hanno operato lungo la storica mulattiera che da Cà Zoia risale fino a Cà Roncaia nel Comune di Montagna in Valtellina, percorso chiuso da oltre 40 anni in cui era presente un’abbondante e ramificata chiusura che testimonia come il tracciato non sia percorso da decenni. “Ancora c’è molto da fare per rendere questo percorso bello e comodo. Ma fiduciosi della presenza di molti volontari l’obiettivo non è lontano. Presto ci sarà una convocazione collettiva”, fa sapere l’associazione.

Anello Davaglione Montagna in Valtellina pulizia AMM

Il giorno successivo, sabato, è toccato invece alla porzione di mulattiera che da Cà Zoia sale fino al ponte del Davaglione, di cui è stato concluso il tracciamento. “Questo anello, che passando dal Castello di Mancapane incrocerà cinque storici mulini e una torre, salirà e scenderà sulle due sponde del Torrente Davaglione e avrà uno sviluppo di circa tre chilometri con un dislivello di 200 metri”, spiega AMMI.

Anello Davaglione Montagna in Valtellina pulizia AMM

Il ringraziamento per il lavoro svolto è arrivato anche dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio: “Grazie agli Amici del Monte di Montagna Insieme per il loro importantissimo lavoro di manutenzione della sentieristica, bonifica e recupero del territorio, oggetto di un protocollo di intesa tra la Comunità Montana Valtellina di Sondrio e Comune di Montagna in Valtellina”.