MORBEGNO – Tornano anche quest’anno gli incontri dedicati ai proprietari e agli amanti dei cani, con il corso di formazione per il rilascio del “Patentino” 2025, promosso dall’ATS della Montagna. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti fino a esaurimento posti, si terrà mercoledì 13 e giovedì 14 novembre, dalle 13.30 alle 18.30, presso la sala riunioni dell’ATS della Montagna (via Martinelli 13, quinto piano).
L’obiettivo è chiaro: offrire ai cittadini gli strumenti per comprendere meglio le esigenze, la comunicazione e i comportamenti dei cani, ma anche fornire informazioni aggiornate sulle normative in materia di benessere animale e sicurezza pubblica, come previsto dall’Ordinanza Ministeriale del 6 agosto 2013.
Il corso sarà tenuto dagli esperti del Dipartimento Veterinario dell’ATS e da professionisti specializzati in comportamento animale. Nella prima giornata, il 13 novembre, interverranno Silvia Fiorina, direttore della Struttura Complessa Sanità Animale, Federico Noto, responsabile del Servizio Igiene Urbana Veterinaria, e Gloria Andreoli, medico veterinario esperto in comportamento. Si parlerà di tutela e benessere degli animali da compagnia, obblighi e responsabilità dei proprietari, sviluppo del cane e comunicazione, con un focus sul delicato rapporto fra cani e bambini.
Il secondo modulo, giovedì 14 novembre, sarà curato da Dario Buzzi, medico veterinario esperto in comportamento, che affronterà le differenze tra razze canine, i problemi comportamentali più frequenti e le figure di riferimento nella medicina comportamentale veterinaria. La discussione finale sarà coordinata dalla dr.ssa Fiorina.
Al termine delle lezioni è previsto un test di verifica: chi avrà seguito almeno l’80% delle ore e superato la prova riceverà l’attestato di conseguimento del “Patentino”, riconosciuto a livello nazionale.
Per partecipare è necessario iscriversi online compilando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’ATS della Montagna. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Dipartimento Veterinario al numero 0342 555873.
Un’occasione per migliorare la convivenza tra persone e animali, diffondere una cultura del rispetto e valorizzare il legame speciale che da sempre unisce l’uomo al suo migliore amico.