Morbegno

Bassa Valtellina: gli eventi dal 3 al 9 novembre

Comuni coinvolti Morbegno, Ardenno, Val Masino e Val Tartano.

Dalla convivialità dei lavori a maglia alle note dei Fiati di Valtellina, dalle degustazioni di polenta alle iniziative per la salute.

Federica Lassi – 29 Ottobre 2025 16:47

Morbegno, Bassa Valtellina, Attualità

Morbegno
Morbegno - foto di Comune di Morbegno (facebook)

MORBEGNO – L’autunno entra nel vivo e la Bassa Valle si accende di iniziative. Tra cultura, musica, tradizione ed enogastronomia, il fine settimana dal 7 al 9 novembre offre un calendario fitto di appuntamenti per tutti i gusti, con protagoniste Morbegno, Ardenno, Val Masino e Val Tartano.

Venerdì 7 novembre: tra convivialità e cultura

Ad Ardenno, nella biblioteca comunale, dalle 14.30 alle 16.00 torna l’appuntamento “Con le mani”, un pomeriggio di convivialità dedicato agli appassionati di maglia e uncinetto, per lavorare insieme alle volontarie della biblioteca (info: biblioteca@comune.ardenno.so.it – 0342662282).

A Morbegno, invece, dalle 18.00 alle 19.30, alla Casa delle Associazioni di via Morelli, si parlerà di memoria e futuro con l’incontro “Conoscere il passato, creare il futuro”, momento di confronto aperto a tutti ma con iscrizione obbligatoria (info: Antonio 3384726211 – Maria 3483938404).

Sabato 8 novembre: salute, musica e tradizione

La giornata si apre a Morbegno, dove la Croce Rossa di piazza Bossi propone, a partire dalle 9.30, i controlli gratuiti PSA per la prevenzione delle malattie tumorali maschili nell’ambito della campagna Movember. Il servizio sarà disponibile ogni sabato fino al 6 dicembre, su prenotazione (0342219413).

Alle 11.00, sempre a Morbegno, si terrà la cerimonia di inaugurazione del monumento ai Carabinieri presso la stazione dell’Arma. L’evento sarà accompagnato dalla fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia; in caso di maltempo, i discorsi si sposteranno nell’auditorium Sant’Antonio.

Pomeriggio dedicato ai più piccoli con “Il viaggio di piccolo silenzio e piccolo buio”, alle 16.00 in biblioteca civica, incontro con la scrittrice Marina Sceffer, l’illustratrice Elena Tam e la musica del flauto di Laura Scaramellini (ingresso libero).

Dalle 17.30 alle 19.30, il Museo Civico di Storia Naturale ospita invece “Pulizie ma con metodo”, un laboratorio pratico per ragazzi e adulti, a cura di Francesca Mogavero, per sfatare i falsi miti del “fai da te” e scoprire rimedi efficaci ed ecologici (€11, info: 3381702694 – segreteriaventiventiaps@gmail.com).

La serata si sdoppia tra gusto e musica:

  • A Val Masino, nella frazione Cataeggio, l’ex asilo accoglierà la tradizionale Sagra della trota, con un menu completo a base di trota e dolci della tradizione (prenotazione obbligatoria, info: Vincenzo 3392424008 – Tiziana 3397762010).

  • A Morbegno, alle 21.00, l’Auditorium Sant’Antonio ospiterà il concerto “Tra America e Sicilia” de I Fiati di Valtellina, diretti da Lorenzo Della Fonte e con la partecipazione straordinaria del maestro Jack Stamp, che presenterà in prima assoluta la sua “Suite Modica” (ingresso libero).

Domenica 9 novembre: la regina è la polenta

Per gli amanti dei sapori autentici, la Val Tartano celebra la 20ª edizione dell’Accademia della Polenta, la rassegna gastronomica che omaggia il piatto simbolo della montagna. Un weekend tra rifugi e locande, con menu dedicati e la possibilità di pernottamento (info: www.accademiadellapolenta.org).

Da non perdere, infine, la mostra “Miriade: la microscopica moltitudine” del fotografo e biologo Marco Colombo, ospitata al Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno. L’esposizione, a ingresso gratuito, è visitabile il martedì, giovedì, sabato e domenica (9.00–12.00 / 14.30–17.30).