MORBEGNO – Buglio in Monte e Traona festeggiano il successo alla ventunesima edizione di “Vininfesta alla Costiera dei Cech”, dove i loro vini hanno conquistato i riconoscimenti più importanti. A vincere il concorso sono stati Giorgio Perregrini, con vigna a Buglio in Monte, località Villapinta, e i fratelli Matteo e Giovanni De Pedrazzi, di Traona, con vigna al Convento vecchio.
La manifestazione, promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, si è svolta sabato a Buglio in Monte, tra la chiesa di San Girolamo e il Polifunzionale, richiamando un folto pubblico di appassionati e viticoltori. In gara 42 campioni anonimi, tra Doc e Igt non etichettati, prodotti da coltivatori amatoriali che dedicano il loro tempo libero alla viticoltura, spesso trasformando una passione familiare in piccole realtà produttive di qualità.
Per la categoria Doc, dietro a Perregrini, si sono classificati Michele Poli, anch’egli di Buglio in Monte, e Ottorino Coppa di Ardenno, con vigna in località Bedoia. Nella sezione Igt, dopo i vincitori De Pedrazzi, sono stati premiati Antonio Bonini, Enzo e Gianpietro Manna, Giordano Giumelli, le cui uve provengono da Traona, località Poiach, e Cristian Motalli di Mantello, con vigna in località al Ce’zz.

La cerimonia di premiazione, condotta da Giulia Rapella, responsabile dell’Ufficio agricoltura della Comunità Montana, affiancata da Barbara Boni, è stata preceduta dagli interventi tecnici di Daniele Lorusso (Università degli Studi di Milano), Martino Salvetti (Fondazione Fojanini) e Mattia Franzina (Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia), che hanno approfondito rispettivamente la storia delle vendemmie, le problematiche fitosanitarie e la presenza della Popilia Japonica in provincia di Sondrio.
Nel momento istituzionale sono intervenuti il sindaco di Buglio in Monte Cristian Azzalini, il presidente della Comunità Montana Maurizio Papini e il presidente della Fondazione Fojanini Fernando Baruffi, che hanno espresso “complimenti per i risultati ottenuti e per l’impagabile attività di manutenzione del territorio svolta dai viticoltori”.
“Grazie a loro – è stato sottolineato – la costiera retica della Bassa Valtellina mantiene il suo paesaggio suggestivo e previene il dissesto idrogeologico”.
Un ringraziamento è stato rivolto ai tecnici della Fondazione Fojanini, con la direttrice tecnico-scientifica Sonia Mancini, e al personale della Comunità Montana, per l’organizzazione della manifestazione e per le iniziative di formazione e assistenza tecnica dedicate ai produttori locali.

All’appuntamento hanno preso parte anche il vicepresidente Pietro Taeggi, l’assessore all’Agricoltura Basilio Lipari, e i sindaci di Mantello Giacomo Bonetti, Ardenno Laura Bonat e Forcola Faustino Bertolini.
Dopo le premiazioni, la festa è proseguita al Polifunzionale con il pranzo preparato dalla Pro Loco di Buglio in Monte, seguito nel pomeriggio dalla degustazione guidata dei vini vincitori all’Oratorio e dalle visite alla Parrocchia e alle cantine del paese.
Una giornata che ha unito competenza, convivialità e tradizione, confermando Vininfesta come uno degli eventi più rappresentativi della Costiera dei Cech.