Morbegno

Morbegno accende la magia del Natale: luci, arte e nuove emozioni fino alle frazioni

Le luminarie 2025 illumineranno anche Desco, Paniga e Campovico.

Tante le iniziative: piste di pattinaggio, presepi, contest fotografici e perfino installazioni “olimpioniche”.

Redazione VN – 29 Ottobre 2025 14:50

Morbegno, Bassa Valtellina, Attualità

Natale Morbegno accensione luci Pro Loco

MORBEGNO – La magia del Natale si diffonderà su tutta Morbegno: le luminarie e gli addobbi andranno a creare un’atmosfera calda e accogliente anche nelle frazioni retiche di Desco, Paniga e Campovico. Questa la principale novità del ricco programma svelato oggi nella Sala consiliare del municipio in vista delle prossime festività natalizie.

Un progetto nato nel segno della condivisione: per la prima volta l’Associazione Mandamentale dell’Unione Commercio e Turismo ha riunito allo stesso tavolo di lavoro Pro Loco MorbegnoConsorzio Turistico Porte di ValtellinaComune di MorbegnoConfartigianato Imprese Sondrio e Comunità Montana di Morbegno.

Dopo i positivi riscontri avuti l’anno scorso quando le luminarie dal centro città erano state estese anche alla zona di Morbegno Nord, per il Natale 2025 è stata presa la decisione di coinvolgere anche le frazioni di Desco, Paniga e Campovico, così da estendere l’atmosfera natalizia a tutto il territorio comunale. Le luci natalizie (13 chilometri la lunghezza complessiva) saranno esclusive e su misura per Morbegno, più curate e diffuse con l’aggiunta di nuove zone da illuminare e con una novità significativa: l’allestimento di Piazza San Giovanni, realizzato con il coinvolgimento delle scuole e della Curia. Confermata, dopo il successo dell’anno scorso, la simpatica sfida tra foto ricordo e selfie scattati in 6 diversi punti della città da postare sulla pagina Instagram @A.MOrbegno inserendo l’hashtag ufficiale Contest #A.MOrbegno  

Accanto alle luminarie, che verranno accese il 29 novembre, torneranno alcune iniziative già apprezzate — come il Percorso dei Presepi, la pista di pattinaggio ai Giardini dei Cortivacci con il suggestivo Villaggio di Natale, la Lotteria di Natale “CartAMOrbegno”, il presepe in piazza Sant’Antonio realizzato dal Gruppo Presepe Morbegno — insieme a nuove proposte come Christmas Art, Alps Festival e un’attività speciale legata al periodo olimpico.

«Tutte le idee sono state condivise attraverso un tavolo di lavoro ampio e rinnovato, frutto di un cambio di mentalità che porta nuove idee, energie e una visione comune – spiega Yuri Dolzadelli, presidente dell’Associazione mandamentale dell’Unione CTS – rendere Morbegno sempre più viva, accogliente e attrattiva. Dopo un’estate molto positiva, con oltre undici iniziative di successo e uno ‘Sbaracco’ diventato punto di riferimento per tutta la Valle, siamo pronti a vivere una stagione invernale ancora più ricca. Desideriamo ringraziare sin d’ora tutti coloro che, con la loro partecipazione e il loro contributo, faranno brillare la nostra città».

Grande novità saranno i soggetti “olimpionici” che illumineranno la città dal 7 gennaio al 28 febbraio 2026.

«Il periodo natalizio di quest’anno sarà particolarmente ricco di iniziative e di visibilità grazie alla sinergia realizzata tra le varie associazioni ed enti che hanno collaborato nella progettazione, ideazione e raccolta delle risorse economiche necessarie. Morbegno inoltre darà visibilità anche alle Olimpiadi con degli effetti speciali poiché è un avvenimento che promuove il territorio nella ribalta internazionale e anche la nostra realtà potrà avere delle ricadute positive. La città a 360 gradi, compresi i Borghi, valorizza il proprio patrimonio culturale, monumentale, enogastronomico e commerciale da vera destinazione turistica in continuità con il successo delle iniziative estive e autunnali», afferma il sindaco di Morbegno Patrizio Del Nero.

«Il nostro impegno per la città cresce di anno in anno e grazie alla collaborazione con tutte le persone che ricoprono ruoli istituzionali riusciamo ad alzare sempre di più l’asticella per raggiungere insieme importanti traguardi. Da sottolineare il grande impegno dei numerosissimi volontari delle varie associazioni di Morbegno: grazie a loro, si possono realizzare gli eventi e le idee diventano proposte concrete», spiega Luca Della Sale, presidente di Pro Loco Morbegno.

«Come Consorzio Turistico Porte di Valtellina, abbiamo voluto sostenere questa iniziativa, che coinvolge oltre 190 attività e imprese locali, in sinergia con l’Amministrazione comunale, la Comunità Montana e le associazioni di categoria. Questo progetto nasce da un tavolo di lavoro condiviso, che ha messo al centro la collaborazione e la visione comune di una Morbegno viva, luminosa e accogliente per cittadini e turisti con l’obiettivo di coordinare le iniziative legate alla promozione turistica e culturale del territorio», sottolinea Viola Vanini, presidente del Consorzio turistico Porte di Valtellina.