MORBEGNO – Anche Morbegno si unisce al movimento delle panchine culturali, iniziativa diffusa in molti comuni italiani e destinata a lasciare un segno visibile e duraturo sul territorio. L’Amministrazione comunale, con il coordinamento degli assessorati alla Cultura e all’Ambiente, ha infatti presentato un progetto che prevede l’installazione di panchine colorate, ciascuna dedicata a una specifica ricorrenza sociale, culturale o umanitaria.
«Le panchine culturali sono piccoli semi di civiltà da coltivare con cura», sottolineano le assessore Anna Gusmeroli e Maria Grazia De Giorgio. Ogni panchina, dipinta con il colore simbolico del tema e corredata da una targa esplicativa, verrà inaugurata nella data della ricorrenza e collocata nel luogo ritenuto più significativo.
La prima a comparire sarà la panchina verde, che il 18 settembre troverà posto nello slargo di via Garibaldi in collaborazione con l’associazione AISLA, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Coloriamo l’Italia di verde” per sensibilizzare sulla sclerosi laterale amiotrofica. Seguirà, il 9 ottobre, la panchina bianca in via San Pietro, dedicata alla sicurezza sul lavoro, tema purtroppo sempre di drammatica attualità. Nella stessa giornata il ponte di Ganda ospiterà due panchine arcobaleno, dipinte con i colori della bandiera della pace come segno dell’impegno della comunità a promuovere la convivenza pacifica e il diritto di ogni persona a vivere serenamente. Infine, il 17 novembre verrà inaugurata la panchina lilla presso la colonia fluviale, in occasione della Giornata mondiale della prematurità, accogliendo la proposta di una mamma di un bimbo nato prematuro per ricordare che ogni nuova vita va accolta con gioia e attenzione.
Il progetto si inserisce in un percorso già avviato in città, dove sono presenti altre panchine simboliche: una gialla dedicata a Giulio Regeni al Parco Cortivacci e due rosse contro la violenza sulle donne, in via Garibaldi e nell’area dell’ospedale. L’iniziativa è pensata come un “cantiere aperto”: altre panchine culturali verranno realizzate nei prossimi mesi, per continuare a promuovere riflessione, memoria e partecipazione civica.