Morbegno

Morbegno e Caorle sedi dei Mondiali di tiro alla fune 2027

Morbegno ospiterà il Mondiale indoor a febbraio, Caorle quello outdoor a settembre, dopo la scelta ufficiale delle sedi..

L’accordo tra FIGeST e TWIF è stato siglato agli World Games in Cina, alla presenza di tecnici e atleti azzurri..

Lorenzo Colombo – 9 Agosto 2025 10:16

Morbegno, Bassa Valtellina, Sport

Campionato Mondiale Tiro alla Fune Morbegno 2027

MORBEGNO – La Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali (FIGeST) e la Tug of War International Federation (TWIF) hanno ufficializzato l’accordo per portare in Italia, nel 2027, i Campionati Mondiali di tiro alla fune nelle due specialità indoor e outdoor. La firma è avvenuta a Chengdu, in Cina, durante gli World Games, alla presenza del presidente nazionale FIGeST, Enzo Casadidio, e del presidente TWIF, Dan McCarthy. Con loro anche Matteo Capeccia, responsabile del settore indoor per FIGeST, il coach Stefano Verardo e l’atleta azzurra Chiara Berto.

Sarà Morbegno a ospitare il Mondiale indoor a febbraio 2027, mentre Caorle, nel Veneziano, accoglierà a settembre dello stesso anno la competizione outdoor. La scelta è arrivata dopo un sopralluogo in Italia del presidente McCarthy e del vicepresidente TWIF, Pete Dyer, nei mesi scorsi.

Il presidente nazionale FIGeST, Enzo Casadidio e il presidente TWIF, Dan McCarthy
Da sinistra, il presidente nazionale FIGeST, Enzo Casadidio e il presidente TWIF, Dan McCarthy

Il calendario originario prevedeva l’appuntamento nel 2028, ma la Federazione Internazionale ha deciso di anticiparlo al 2027 nell’ambito della nuova cadenza annuale del torneo, pensata per ampliare la partecipazione di club e nazionali e in vista di un possibile ritorno del tiro alla fune nel programma olimpico.

Nei prossimi mesi sarà istituito un Comitato Organizzatore dedicato ai due eventi. “Siamo estremamente orgogliosi che l’Italia sia stata scelta per ospitare i Campionati Mondiali di Tiro alla Fune 2027 – ha dichiarato Casadidio – Questo è un riconoscimento del duro lavoro e della passione di tutta la nostra Federazione e delle comunità locali coinvolte. Lavoreremo in stretta collaborazione con la TWIF anche grazie a Nicola Cappelletto, nostro delegato e figura di vitale importanza per questo straordinario evento, le Amministrazioni locali, le Pro Loco e tutte le realtà del territorio per garantire il successo di questo appuntamento internazionale”.

Soddisfazione anche da parte di Capeccia, che ha sottolineato: “L’entusiasmo e la collaborazione che abbiamo riscontrato dalla TWIF sono un segnale molto positivo per l’organizzazione del Mondiale”.