MORBEGNO – Un flusso continuo di visitatori ha invaso Morbegno per due giorni, trasformando la cittadina nel cuore pulsante della Valtellina. La 118ª edizione della Mostra del Bitto ha confermato, e forse superato, le aspettative della vigilia: un successo evidente agli occhi di tutti, tanto che ancora un’ora dopo la chiusura gli stand erano gremiti di persone intente ad acquistare e degustare i prodotti locali.
L’evento, favorito da un clima mite e soleggiato, ha offerto un programma ricco e variegato: oltre cento degustazioni, laboratori per imparare a preparare pizzoccheri e formaggi, spettacoli di musica e teatro, esperienze sensoriali e persino visori 3D per vivere virtualmente l’alpeggio. Immancabili le rievocazioni degli antichi mestieri e le installazioni scenografiche, come il soffitto di ombrelli colorati in via Garibaldi, divenuto simbolo della rassegna.
“Come il buon formaggio e il buon vino, più invecchia e più diventa eccellente”, ha dichiarato il sindaco Patrizio Del Nero, sottolineando come la Mostra del Bitto rappresenti un modello di equilibrio tra tradizione e modernità, capace di attrarre turismo e valorizzare l’agricoltura di montagna.
Grande soddisfazione anche per Maurizio Papini, presidente della Comunità Montana Valtellina di Morbegno: “L’impegno è stato enorme, ma ne è valsa la pena. Abbiamo offerto un evento bello, rappresentativo e di grande impatto per tutto il territorio”.
L’edizione 2025 è stata impreziosita dall’arrivo delle fiaccole olimpica e paralimpica di Milano Cortina 2026, che hanno simbolicamente unito i valori dello sport e della tradizione locale.
Dal canto suo, Marco Deghi, presidente del Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, ha celebrato i risultati del concorso lattiero-caseario: “Ben 14 formaggi hanno superato gli 80 punti, a testimonianza della qualità eccellente del lavoro dei nostri produttori”.
La regia dell’evento, affidata a Simona Nava, ha trovato conferma nel gradimento del pubblico: “La Mostra del Bitto continua a evolversi senza perdere la sua anima. È stato emozionante vedere Morbegno viva in ogni angolo, segno di un evento che cresce e si rinnova ogni anno”.
Promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno e dal Consorzio di Tutela dei Formaggi Valtellina Casera e Bitto, con il sostegno di istituzioni, associazioni e sponsor locali, la Mostra del Bitto si conferma un appuntamento imprescindibile del calendario valtellinese — una festa del gusto e dell’identità che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.